La nuova pagina della storia delle occhialerie cadorine sarà scritta dalla Scuola per ottici che il Cadore sta istituendo a Pieve

Così il dottor Enrico De Lotto ha scritto nell’ultimo capitolo del suo libro “Dallo smeraldo di Nerone agli occhiali del Cadore” pubblicato nel 1956 nel quale ha ripercorso la storia dell’occhialeria in Cadore e che si conclude proprio con un capitolo dedicato alla scuola di ottica che il quel momento era solo un progetto.
Un progetto nel quale molti hanno creduto, dai rappresentanti dell’occhialeria a quelli delle istituzioni, a quelli del mondo della scuola. Grazie alla acuta lungimiranza e alla determinata volontà di questi soggetti, nel 1960 è partito il primo corso per ottici dell’Istituto Professionale Statale “Andrea Brustolon” nella scuola coordinata di Pieve di Cadore. [continua]
 Oggi, con l’orgoglio di chi è consapevole di aver contribuito con la propria passione e le proprie aspirazioni alla definizione dell’identità di questa prestigiosa istituzione scolastica, vogliamo insieme celebrarne i 50 anni di attività didattica e di formazione professionale con l’auspicio che “l’arte dell’ottico” continui a qualificarsi anche con l’impegno e il lavoro di quanti si sono diplomati a Pieve di Cadore.

Il Dirigente Scolastico
Prof. Renzo Zagallo

LE CELEBRAZIONI DEL 18 APRILE 2010 – IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Dalle ore 9.00 alle ore 10,30 i partecipanti potranno recarsi presso la sede della scuola di ottica per vedere la MOSTRA FOTOGRAFICA allestita all’interno dei locali e visitare LA NUOVA SEDE DEL MUSEO DELL’OCCHIALE sito in via Arsenale, 17 (sopra la sala Cos.Mo. dove si terrà la cerimonia)

ore 10.45
Saluto delle Autorità
Il dirigente scolastico professore Renzo Zagallo, a seguire, il sindaco di Pieve di Cadore signora Maria Antonia Ciotti, il presidente di SIPAO signor Valter Da Rin e il vice presidente dottor Callisto Fedon.

ore 11.00
“La Scuola di Ottica di Pieve di Cadore: cinquant’anni di storia”
a cura dei professori Michele Altieri e Monica Tabacchi.

ore 11.15
Presentazione del progetto di Gemellaggio con la scuola di Ottica e Optometria di Mosca.
Professore Alexander Myagkov Director of Moscow college of optics and optometry.
Presentazione dei corsi ECM e degli incontri con la popolazione che si terranno nel corso del cinquantenario.
A cura del ds professore Renzo Zagallo, della professoressa Monica Tabacchi e degli ex allievi Tiziano Gottardini e Alessandro Monico.
Presentazione del progetto Aula Magna a cura del professori Pierpaolo Genova, Antonio Dolmen e Arturo De Bon.

ore 11.40
“Cinquant’anni in un’ottica evolutiva”
Intervento del professore Silvio Maffioletti, docente a contratto del corso di laurea in Ottica e Optometria dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

ore 12.10
“Professionalità e tecnologia”
Interverranno: Pietro Gheller optometrista, docente a contratto del corso di laurea in Ottica e Optometrista dell’Università degli Studi di Padova, signor Mauro Manfredini ottico optometrista esperto di Medical Device, signor Sergio Vian esperto di Visual Merchandising e retail concept.

ore 13.00
Pranzo presso l’hotel Bellavista a Calalzo di Cadore
Al termine del pranzo sarà consegnato un riconoscimento agli ottici presenti, diplomati nella scuola di Pieve di Cadore, per l’attività svolta nel settore.