La Rarahil Memorial School si trova a Kirtipur, un comune di circa 50mila persone a pochi chilometri da Kathmandu, la capitale nepalese. E’ un complesso di tre scuole, dalle elementari alle professionali, con un piccolo convitto. Attualmente offre istruzione a oltre 700 ragazzi, dai 3 ai 15 anni. Questo progetto è nato nel 1993, in memoria di 4 giovani nepalesi morti durante gli scontri del ’90, in cui movimenti popolari si sono battuti contro il governo per la democrazia del Paese. La scuola è nata per offrire istruzione e ristoro ai bambini meno fortunati, agli orfani o a quelli particolarmente poveri.
Abbiamo voluto dedicare un giorno del nostro viaggio (Himalayan Experience 2010) alla visita di questa scuola e documentare il grande lavoro che è stato fatto e che si sta facendo qui. Il nostro obiettivo inoltre è quello di attirare l’attenzione su questo progetto, di coinvolgere altre persone, di fare qualcosa – nel nostro piccolo – per contribuire alla causa.
A tal proposito, dal 28 Novembre 2010 al 16 Gennaio 2010, sarà allestita una mostra fotografica di Himalayan Experience 2010 (con le migliori immagini del viaggio) al Gran Caffè Tiziano di Pieve di Cadore (BL). I proventi delle vendite delle fotografie e ulteriori donazioni saranno interamente devolute alla Rarahil Memorial School.
E’ previsto un rinfresco alla presentazione della mostra, il 28 Novembre alle ore 18:00, a cui siete tutti invitati.
La Rarahil Memorial School negli ultimi anni è cresciuta molto, soprattutto grazie all’immenso impegno di Fausto De Stefani (alpinista di fama internazionale), che operando per conto della fondazione Senza Frontiere (Onlus italiana), le dedica gran parte della propria vita. De Stefani raccoglie fondi attraverso serate, manifestazioni ed eventi e soprattutto lavora direttamente sul luogo per sviluppare e realizzare i nuovi progetti legati alla scuola.
Grazie a lui, al nutrito gruppo di volontari nepalesi che gestisce il complesso e a tutte le persone che in questi anni si sono date da fare a riguardo, ora è in fase di realizzazione un nuovo edificio che conterrà una cucina, una mensa, nuovi laboratori artigianali e l’ampliamento del convitto esistente (inaugurazione a breve). E’ inoltre in fase di progettazione un piccolo dispensario e ambulatorio medico, che sarà costruito in memoria di Giuliano De Marchi, medico e alpinista bellunese scomparso l’anno scorso sull’Antelao (Dolomiti). [continua…]
Oltre a tutto ciò, sono attive le adozioni a distanza (attualmente 115 tutte dall’Italia): l’adozione scolastica costa 200 euro all’anno e permette al bambino/a di frequentare la scuola e quindi avere un’istruzione, l’adozione completa costa 550 euro all’anno ed è dedicata ai bambini senza famiglia o ai più poveri.
Alla Rarahil Memorial School insegnano tutte le materie in lingua inglese (oltre che nepalese) e il complesso è dotato anche di una sala computer con connessione internet. Il personale è qualificato e viene data particolare importanza alle attività sportive, ricreative e al contatto con la natura.
La scuola ha già formato circa 150 ragazzi e ragazze che ora sono operativi nel mondo del lavoro o che hanno proseguito gli studi (alcuni anche in Europa e Stati Uniti).
Per i bambini nepalesi, questo posto è di un’importanza indescrivibile!
Se avete seguito il nostro viaggio e avete condiviso con noi emozioni, visioni e pensieri…
se anche voi pensate che iniziative come queste valgano la pena di essere seguite…
se volete contribuire alla realizzazione di un progetto umanitario concreto e importante…
se per qualsiasi altro motivo ritenete giusto impegnarvi a riguardo…
vi invitiamo a prendere in considerazione di partecipare attivamente al progetto Rarahil Memorial School, attraverso:
VERSAMENTO
In Banca:
bonifico sul conto intestato a Fondazione “Senza Frontiere” – ONLUS
IBAN: IT-14-U-08466-57550-000000008936
Nello spazio della causale deve essere indicato “Nepal – Rarahil”
In Posta:
versamento sul conto corrente postale n.14866461
intestato a Fondazione “Senza Frontiere” ONLUS – Cod.Fisc.: 90008460207 – via S.Apollonio, 6 – Castel Goffredo (MN)
Nello spazio della causale deve essere indicato “Nepal – Rarahil”
ADOZIONE A DISTANZA
Scarica, stampa e compila il modulo per sottoscrivere l’adozione a distanza.
In “Paese in cui vive il bambino” scrivi “Nepal”.
In “Nome del progetto scelto” scrivi “Rarahil – Nepal”.
Sul modulo troverai le istruzioni per la spedizione.
Sarai contattato successivamente dalla fondazione Senza Frontiere per il pagamento e ulteriori dettagli.
Approfondimenti
> Sito web della Rarahil Memorial School (in inglese)
> Sito web dedicato ai progetti della Rarahil (in italiano)
> Ulteriori informazioni sulle adozioni a distanza in Nepal
> Video-intervista a Fausto De Stefani (di Matteo Gracis)