Siamo prossimi all’annuale appuntamento con “D’Inverno a Tavola”, rassegna culinaria dedicata ai prodotti della terra bellunese per gli amanti della genuinità, giunta oramai alla 21^ edizione. Dopo il successo degli scorsi anni, la kermesse è riproposta con una formula rinnovata rispetto al passato. Undici serate, i venerdì dal 14 gennaio al 25 marzo, che hanno l’intento di attraversare la nostra provincia per gustare le diverse cucine locali.
Quest’anno un’ importante novità. Al fianco dei dieci ristoranti bellunesi protagonisti della rassegna, vi saranno l’Accademia Italiana della Cucina, delegazione di Belluno Feltre e Cadore, e la Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti bellunesi. Due partner prestigiosi, che arricchiranno ogni serata con commenti, curiosità e cenni storici sulle ricette della nostra tavola.
E in più una serata speciale fuori provincia, la prima del calendario, per l’incontro con i “cugini” trevigiani. Una cena dal titolo “Le Dolomiti incontrano l’Altamarca”, venerdì 14 gennaio al ristorante Il Barco Casa Balbi di Pieve di Soligo, dove il padrone di casa ospiterà gli Chef di “D’Inverno a Tavola” per proporre insieme, in un’abile alternanza, piatti bellunesi e trevigiani, accompagnati dai vini dell’Altamarca. Un prezioso confronto culturale di stili e tradizioni.
E, infine, D’Inverno a Tavola andrà anche in televisione. Infatti, liberamente tratta dall’omonima rassegna nei ristoranti bellunesi, dal prossimo gennaio andrà in onda su TeleBelluno una rubrica in dieci puntate dove i cuochi bellunesi racconteranno storie, ricette e buoni consigli direttamente dalla loro cucina. Un programma che sarà un’anteprima per le dieci serate bellunesi della rassegna, con un viaggio tra i piatti e i prodotti della nostra terra, tra ingredienti naturali e rispetto di sana alimentazione, sempre con il sapiente e appassionato commento dell’Accademia Italiana della Cucina e la collaborazione della Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi.
(fonte: Ascom Belluno)