Anteprima della rassegna culturale “Auronzo Attualità”
La seconda edizione di “Auronzo Attualità”, kermesse estiva “, organizzata dal Comune di
Auronzo di Cadore in collaborazione con il Consorzio Turistico Auronzo-Misurina, debutta con un ospite davvero d’eccezione, lo scrittore
Erri De Luca, che terrà un incontro nella suggestiva cornice della Foresta di Somadida di Palus San Marco – Auronzo di Cadore.

Un’anteprima da non perdere, prevista lunedì 18 luglio ore 16, visto che l’evento è stato ideato appositamente per celebrare l”Anno Internazionale delle Foreste 2011”, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ancora nel 2006 per sostenere l’impegno di favorire la gestione, conservazione e sviluppo sostenibile delle foreste di tutto il mondo. Le funzioni economiche e sociali del bosco sono molteplici: il bosco offre legna, lavoro, natura, protezione dai pericoli naturali, acqua potabile, e aree di svago e relax. Una delle sue funzioni è quella di immagazzinare il CO2, mitigando in questo modo il riscaldamento climatico; inoltre il bosco ospita molte specie animali e vegetali, talvolta anche rare.

Quale location più ideale della secolare Foresta di Somadida, ai piedi delle Marmarole il regno incantato dei Croderes e della loro regina Tanna, in quel bosco che un tempo apparteneva alla Serenissima e che ancora oggi rappresenta un legame molto forte tra il Cadore e Venezia, oltre a divenire sempre più un simbolo della “foresta” a livello planetario.

Erri De Luca è senz’altro il personaggio più idoneo per decantare la bellezza delle foreste, visto che la sua narrativa si snoda tra tematiche che comprendono la natura, il ritmo delle stagioni, la terra e gli uomini che la plasmano; inoltre il suo rapporto con le Dolomiti è molto profondo, avendole frequentate per anni come alpinista. De Luca ha inoltre aderito alla campagna di Greenpeace “Scrittori per le Foreste”, insieme a una sessantina di nomi noti, tra cui José Saramago, Margaret Allende, Gunter Grass, Dacia Maraini, che hanno stampato i loro libri su “carta amica delle foreste”.

L’incontro sarà preceduto da alcuni brani musicali della cantautrice Erica Boschiero, vissuta ad Auronzo fino all’età di 11 anni e ora residente a Casale sul Sile. La Boschiero ha pubblicato il suo primo disco nel 2002 sotto la guida del maestro Giusto Pio, e nel 2007 ha pubblicato il suo primo cd da solista, “Dietro ogni crepa di muro”, vincendo il premio Bianca D’Aversa.

L’evento è organizzato dal Comune di Auronzo in collaborazione con il Corpo Forestale Dello Stato, il CAI di Auronzo e il Consorzio Turistico Auronzo-Misurina.

In caso di maltempo l’incontro si terrà nella Sala Consiliare del Municipio di Auronzo alle ore 17.

Tatiana Pais Becher
Assessore alla Cultura
Auronzo di Cadore