Su iniziativa del Comune di Perarolo di Cadore, nell’ambito degli interventi destinati a rendere sempre più accogliente il Paese e dare nuove opportunità ai paesani ed ai villeggianti-turisti è stato realizzato a Caralte, sulla strada che porta ad Ansogne, partendo dal Centro Sportivo, un percorso didattico destinato alla divulgazione dei
suoni, spesso sconosciuti della fauna presente nel territorio montano, denominato  “I Suoni del Bosco”.

Sette sono le installazioni che rappresentano: l’aquila, l’orso, il camoscio, il capriolo, il cervo, il lupo e lo stambecco.

Le sagome in legno degli animali, sono state realizzate a grandezza naturale e munite di un sensore, che al cambiamento della luminosità o al passaggio del visitatore attiva il verso dell’animale raffigurato.

Le opere sono state realizzate dal giovane scultore veneziano Federico Cosmi, fortemente legato al Cadore dove è già autore di altri lavori.

Il percorso, che non presenta difficoltà, è adatto a tutti in particolare ai bambini che posso familiarizzare con dei suoni a loro sconosciuti.

Inoltre l’accesso al progetto è facilmente fruibile anche ai diversamente abili.

Soddisfazione e interesse sono stati manifestatati dai primi visitatori che sottolineano l’originalità e la novità dell’idea. L’installazione è permanete è può essere goduta senza limiti di orario.

 

Per maggiori informazioni Uffici Comunali di Perarolo di Cadore : 0435-71036.