Hanno contribuito a rendere Valle di Cadore più bello, accogliente e gradevole, addobbando con fiori e piante, balconi, angoli e giardini del Paese. Per questo motivo, ai partecipanti di “Val in Fior” l’Associazione Turistica Pro Loco Valle di Cadore – Dolomiti, ha dedicato un’intera serata nella quale sono stati premiati i vincitori del concorso. La festa, allietata dalle musiche di Ellis, è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Valle di Cadore, ha avuto luogo presso l’impianto Polivalente. I volontari della Pro Loco pensano che la comunità di Valle quando si impegna ottenga risultati straordinari e, promuovere il senso del bello, attraverso i fiori, contribuisca a migliorare e a rasserenare lo spirito, con tante ricadute positive. Il desiderio dei volontari della Pro Loco è che questo progetto, con l’aiuto e la collaborazione di tutti, possa diventare una buona e diffusa abitudine. Per incoraggiare l’iniziativa, la scorsa primavera in collaborazione con L’Alpaflor di Bastia d’Alpago, la Pro Loco di Valle di Cadore ha organizzato ben due serate dedicate alla messa a dimora delle piante da giardino e da balcone, serate che hanno visto la presenza di oltre 50 persone segno che i fiori sono sempre argomento interessante e piacevole da trattare. La giuria del concorso si è recata direttamente nei luoghi interessati, per valutare i balconi e i giardini fioriti stilando la seguente classifica con le relative motivazioni.
BALCONE FIORITO
1° CLASSIFICATO – loc. Cesamas – Signora Arduini Paola: “Composizione floreale in cui l’elemento dominante è il tricolore, presente su tutti i fori della facciata. Esso crea una vivace ma elegante atmosfera che ben si armonizza con la struttura architettonica dell’austero palazzo storico”;
2° CLASSIFICATO – loc. Sebie – Signora Del Longo Angela: “Per l’armoniosità, la varietà, la combinazione dell’ insieme floreale che ottimamente si integra con il balcone in legno. Chi dalla strada alza lo sguardo non può che rimanere incantato da questi colori”;
3° CLASSIFICATO – Loc. Burei – Signora Svaluto Moreolo Barbara: “La sapiente alchimia dei colori di questo balcone cattura l’attenzione del passante. L’aspetto rigoglioso delle piante denota una grande cura e una buona conoscenza delle tecniche di giardinaggio”;
CORTILE FIORITO
1° CLASSIFICATO – loc. Cemis – Signora Agnoli Marcella (foto grande): “L’amorevole cura delle piante e dei fiori hanno portato alla creazione di un giardino in cui la casa sembra essere elemento dello stesso. Le svariate essenze e i colori sono combinati magistralmente, dimostrando grande esperienza e dando come risultato un giardino esemplare”;
2° CLASSIFICATO – loc. Supiane – Signora De Lorenzo Annamaria: “Attrae questo giardino per l’atmosfera di semplicità che si respira, dove l’aiuola variegata, composta in larga parte da fiori perenni, disegna un percorso inatteso in cui l’uomo ha imparato a muoversi in una continua, costante sfida tra se stesso e l’elemento naturale”;
3°CLASSIFICATO – loc. Fies – Signor BOLDARIN MARIO: “Ovunque si posi lo sguardo si rimane incantati dall’ordine delle cromie dei balconi, dei vasi che fanno capolino sul tetto, e dalle aiuole caratteristiche , contornate dai
muri a secco”.
L’intendo degli organizzatori è, tra l’altro, quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del nostro straordinario territorio paesano, ricco di storia, di cultura, di bellezze naturali, architettoniche e paesaggistiche uniche al mondo.
Marinella Piazza – Associazione Turistica Pro Loco Valle di Cadore Dolomiti