La IX° edizione di “Il Mondo è Vostro Potete Cambiarlo si aprirà con un ospite davvero singolare, Wuer Kaixi, il leader degli studenti della rivolta di Piazza Tien An Men del 1989, che ritorna ad Auronzo dopo il successo estivo di “Auronzo Attualità” appositamente per gli studenti del Cadore. Kaixi arriverà infatti in Italia direttamente da Taiwan, dopo aver partecipato ieri ad un convegno sui diritti umani alla Camera dei Depitati, e incontrerà gli studenti cadorini lunedì 14 novembre, ore 10, nella sala del teatro Kursaal di Auronzo (incontro aperto al pubblico).

Qualcuno sostiene che Wuer Kaixi potrebbe essere lo studente, ripreso di spalle in una oramai storica foto, che si arrampica su un carro armato nel tentativo di fermarne l’avanzata. Lui ovviamente nega. Ma a distanza di oltre vent’anni, Wuer Kaixi, 43 anni, è ancora il ricercato numero uno del governo cinese. Wuer Kaixi incarna la figura dell’esiliato, colui che è costretto a vivere in esilio per non essere imprigionato, colui che da vent’anni non può incontrare e riabbracciare genitori e famigliari perché il governo cinese ha proibito loro l’espatrio; colui che ha combattuto per affermare la democrazia, la speranza di un cambiamento e i diritti umani persino iniziando uno sciopero della fame, diritti che a noi occidentali sembrano quotidianità; la libertà di espressione, la libertà di assemblea, la lotta contro la censura, tanto che i suoi blog sono stati oscurati.

La rassegna proseguirà con uno sguardo sulle culture del mondo e ospiterà quindi a gennaio l’associazione “Centro di Cultura Tibetana in Italia” insieme a 4 monaci tibetani, provenienti da un monastero in India e in tour nel nostro paese. I monaci creeranno un mandala di pace, fatto di sabbie colorate, per comunicare agli studenti messaggi di amore e fratellanza, sabbie che verranno poi donate ai presenti dopo la sua distruzione durante una cerimonia tradizionale. Lunedì sarà presente anche il presidente dell’Associazione Culturale Tibetana in Italia, Gelek Yakar, per presentare agli studenti il prossimo incontro.