Per dirla con le loro parole “Zerogas è un progetto basato sul volontariato da parte di migliaia di attivisti già presenti in tutta Italia, che vogliono sconfiggere le lobbies che finora ci hanno condizionato nella scelta e nell’utilizzo dell’energia. Le stesse lobbies che ci costringono ad usare le centrali a petrolio o carbone, che cementificano le città costruendo inceneritori, che vogliono l’acqua privata e che spingono per il nucleare. Zerogas vuole LIBERARE i cittadini da questa schiavitù e rendere loro disponibili tutte le tecnologie rinnovabili già esistenti, poco diffuse, attualmente disincentivate o tenute nei cassetti delle multinazionali energetiche, che consentiranno, una volta applicate, non solo di smettere di inquinare il nostro ambiente ma di essere autosufficienti, spingendo l’autoproduzione e consentendo un risparmio notevole o addirittura un guadagno costante.”
Il tour Zerogas farà tappa a Domegge di Cadore venerdì 11 Maggio 2012, alle ore 20:00 nella Sala San Giorgio (ex cinema). Entrata libera.
Il tour nasce a seguito del successo ottenuto dalla rete tramite idee e conoscenza: si tratta di un incontro di circa 1 ora nella quale ci sarà una video proiezione e una presentazione dei vari progetti Zerogas (dallo stoccaggio di energia all’auto ad aria compressa, da un sistema alternativo per la produzione di energia elettrica a isolamenti termici innovativi per case a consumi zero, ecc).
L’iniziativa è voluta e promossa da NuovoCadore.it, il portale del Cadore e da alcuni cittadini impegnati sul territorio, quali Adriano Marengon (Domegge) e Andrea Fontanive (Feltre).
Come spiegano gli ideatori di Zerogas è fondamentale la partecipazione del pubblico: “Il progetto prevede di aiutare i singoli cittadini attraverso class action economiche che ci consentiranno di sostituire man mano tutte le attuali tecnologie energetiche per ogni necessità, a cominciare dalle case passive fino agli automezzi e al tempo stesso ci consentiranno di destabilizzare il sistema annientando le lobbies e dirottando l’economia verso il beneficio a favore di tutti anziché di pochi. Per poter fare tutto ciò, chiediamo ai medesimi cittadini di unirsi in un’unica forza attraverso il web per un progetto totalmente open-source che vedrà ogni singolo cittadino come parte integrante di questo progetto facendolo diventare sia fruitore che diffusore di queste tecnologie e diventando finalmente “il cambiamento che vorremmo vedere nel mondo” anche dal punto di vista energetico. E’ l’opportunità di una vera e propria rivoluzione tecnologica, perchè solo con l’aiuto di milioni di persone potremmo liberarci dalla schiavitù energetica”.
L’invito, oltre che ai cittadini, è rivolto anche agli amministratori pubblici e ai giornalisti locali.
VAI ALL’EVENTO FACEBOOK – Per ulteriori informazioni: 366.4186359
——————————————————————————————————————————————–
APPROFONDIMENTI e INFO su Zerogas
Stoccaggio di energia ad aria compressa
Oggi chi vuole stoccare energia e staccarsi definitivamente dall’Enel può farlo esclusivamente tramite batterie elettriche pericolose e molto costose. Zerogas vi propone lo stoccaggio ad aria compressa di energia elettrica come alternativa alle batterie elettriche. Un AIR TAN K di aria compressa è infinitamente più sicuro, si carica e si scarica di aria inerte che respiriamo. Mantiene l’energia per anni come se fosse una carica a molla a differenza delle classiche batterie che perdono la loro carica nel giro di pochi mesi.
Piglet
Il piglet è un sistema alternativo al fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Attraverso una differenza di temperatura tra due fonti termiche diverse, una calda e una fredda produce forza motrice in grado di azionare un generatore.
Progetto AIR
Quanti di voi si sono sempre sentiti costretti ad accettare il “mercato della auto” calato dall’alto a senso unico senza avere la possibilità di proporre? Zerogas vuole offrire la risposta: AIR, la piattaforma in rete per rendere possibile una mobilità rivoluzionaria in alternativa al petrolio. AIR è un portale che è stato pensato per gestire e rendere fruibile un gruppo di acquisto di auto ad aria compressa.
Recupero della frenata
Per ottimizzare l’AIR una delle tante applicazioni che si possono aggiungere è il recupero di frenata. Consiste nell’utilizzare il sistema di frenata, invece che con le pastiglie dei freni, con un sistema idraulico, o in alternativa elettrico per recuperare una parte rilevante dell’energia utilizzata recuperandola alla ripresa della velocità, con conseguente risparmio di serbatoio.
KDS
Percorrere 30 km in città con un solo litro di benzina oggi si può. Installando sulla propria autovettura (nel bagagliaio) l’invenzione di Leonardo Grieco dal nome KDS (Kinetic Drive System) si risparmia fino al 50% di benzina per percorrere lo stesso tratto di strada. Si tratta di un’applicazione tecnologica della curva cicloide inventata da Galileo Galilei. Il prototipo di piccolissime dimensioni è stato addirittura approvato dalla sezione Circolazione del Canton Ticino.
Casa Zerogas
Nella nostra civiltà diamo le tecniche di costruzione della casa come qualcosa di scontato: mattoni, cemento, etc. Purtroppo però la casa diventa una trappola sociale senza uscita nella quale le persone si trovano schiave a pagare bollette inutilmente. Inoltre le abitazioni tradizionali risultano altamente inefficienti costringendo le persone a pagare non solo in soldi ma anche in salute. I metodi di costruzione usati abitualmente dalle aziende edili portano le case ad essere non sicure dal punto di vista sismico. La casa zerogas diventa un’alternativa a tutto questo. Isolamenti termici innovativi, tecnologie per l’autoproduzione energetica e struttura innovativa, garantiscono un’alternativa spettacolare ed accessibile a tutti per i suoi costi molto contenuti.
Link esterni
10 domande a Zerogas | Canale youtube Zerogas | Pagina facebook Zerogas | Sito ufficiale Zerogas