Plagne… la classifica. Ma non sono lacrime amare, anzi: quarto posto per Italia 1, nella gara di bob a due, sulla pista francese. Semmai sono di emozione per il pilota cadorino Simone Bertazzo e il fedele frenatore Francesco Costa. C’è mancato poco che la quinta tappa della Coppa del Mondo fosse un trionfo. Il carabiniere di Pieve di Cadore era terzo, alla fine della prima manche, dietro al canadese Rush e allo svizzero Hefti ed è scoppiato anche un po’ di rammarico, quando Holcomb ha guidato il muso di Usa 1 diciotto centesimi più avanti, completando una grande rimonta.

«Ho imparato a capire nel corso della mia carriera che la gara è una cosa diversa rispetto agli allenamenti dove andavamo malissimo – racconta Bertazzo – abbiamo lavorato bene, cercato di capire cosa non andava e l’abbiamo risolto. Stiamo migliorando, manca ancora tanta strada, le spinte sono quel che sono, intanto facciamo punti importanti, per rimanere in primo gruppo e quando abbiamo le armi per fare bene, ci proviamo. Un certo rammarico alla fine per il podio mancato c’è stato, ma state tranquilli che l’appuntamento è solo rimandato».

Per esempio, oggi ci sarebbe la prova del quattro, nella quale però non sono moltissime le speranze di poter lottare per le posizioni più importanti. Il punto debole è sempre la spinta ed è su questo che gli azzurri stanno lavorando di più. Nel frattempo, è felice il direttore tecnico Antonio Tartaglia, che a fine gara ha abbracciato a lungo Bertazzo e Costa, proprio come se fossero figli suoi e non solo atleti alle sue dipendenze: «Sono orgoglioso di questi ragazzi, meritavano il podio. Peccato perchè questa pista poteva finalmente regalarci qualcosa di veramente buono alla fine di una settimana difficilissima. In allenamento andavamo malissimo, eravamo addirittura fra gli ultimi, invece in gara c’è stato un bellissimo gioco di squadra, Simone ha guidato bene e Francesco ha spinto altrettanto. La squadra ha capito che c’erano delle difficoltà non indifferenti e si è stretta intorno ai due ragazzi, trascinandoli fino a questo risultato così bello e promettente. Diciamo che stiamo vedendo i frutti del nostro lavoro: questa è la testimonianza più chiara della crescita del nostro movimento e sono certo che siamo solo all’inizio di una serie di buoni risultati. Mi aspetto parecchio anche dal quattro e poi avanti la prossima».

Oggi prima manche alle 9.25 e la seconda alle 10.55, intanto la classifica delle prime piazze recita 1. Canada 1 (Rush, Lumsden) 2.01.18; 2. Svizzera 1 (Hefti, Baumann) 2.01.45; 3. Usa 1 (Holcomb, Langton) 2.01.48; 4. Italia 1 (Bertazzo, Costa) 2.01.66.

Fonte: Corrierealpi.gelocal.it