Giovedì 4 luglio alle ore 21:00 nell’antica sala del palazzo della Magnifica Comunità di Cadore a Pieve si terrà la presentazione del programma di “Sulle Dolomiti di Tiziano 2013”, rassegna di incontri, dibattiti e interviste con i protagonisti della montagna, quelli di ieri e quelli di oggi, che conferirà un tocco suggestivo all’estate di Pieve.
“Sulle Dolomiti di Tiziano” è promossa dal Comune di Pieve di Cadore in sintonia con la Magnifica Comunità di Cadore, la Fondazione Tiziano e Cadore, la Sezione Cai di Pieve di Cadore, le Guide Alpine del Cadore, la Stazione del Soccorso Alpino di Pieve di Cadore, il Gruppo Rocciatori Ragni di Pieve di Cadore, la Pro loco “Tiziano”, il mensile della Magnifica Comunità “ Il Cadore” e il portale “NuovoCadore”.
Quest’anno l’iniziativa assume un ruolo più importante dal momento che articolerà i suoi appuntamenti in parallelo alla grande mostra dedicata al grande Tiziano Vecellio. E proprio in onore dell’illustre artista di Pieve, giovedì 4 luglio saranno presentati gli escursionisti che il giorno dopo (venerdì 5 luglio) partiranno da Sesto Pusteria e, percorrendo l’Alta Via numero 5, dedicata a Tiziano, arriveranno a Pieve di Cadore.
Tra le iniziative in calendario sotto il titolo “Sulle Dolomiti di Tiziano” ci sono incontri particolarmente suggestivi con alcuni protagonisti della montagna di ieri e di oggi come quello con Goretta Traverso, la moglie di Renato Casarotto, il grande alpinista vicentino precipitato in un crepaccio himalayano. Un altro incontro sarà con la Guida Alpina e rocciatore del Gruppo Ragni Ferruccio Svaluto Moreolo e ancora con Marcello Manzoni che ricorderà l’alpinista Ignazio Piussi che abitò parecchi anni a Pieve. Ma non mancheranno le iniziative culturali dedicate ovviamente alla montagna. E poi le storie, le immagini e la musica.
PROGRAMMA 2013
Giovedì 4 luglio, ore 21,00
Presentazione del programma “Sulle Dolomiti di Tiziano”, proposte ludico-sportive e culturali sulle montagne che hanno visto nascere e crescere l’estro artistico di Tiziano Vecellio. Palazzo Magnifica Comunità di Cadore a Pieve di Cadore.
Venerdì 5 luglio
Trekking sull’Alta Via numero 5 “ Alta Via di Tiziano” da Sesto Pusteria a Pieve di Cadore.
Domenica 14 luglio
San Dionisio. Secolare festa, presso la chiesetta dedicata al santo del Cadore, sul monte omonimo, raggiungibile da Pozzale di Pieve di Cadore, dal rifugio Antelao e dal rifugio Costapiana.
Venerdì 19 luglio, ore 21
Un cadorino sulle montagne del mondo. Serata di racconti e testimonianze, musica e immagini in compagnia di Ferruccio Svaluto Moreolo, Guida Alpina e rocciatore del Gruppo Ragni. Palazzo Magnifica Comunità di Cadore a Pieve di Cadore.
Sabato 20 luglio (luna piena) sul Monte Roccolo a Pieve di Cadore
Concerto all’alba del Gruppo Caronte con un repertorio che spazia dalla musica classica al jazz al pop rock anglo americano. Seguono colazione collettiva e visite guidate ai tesori naturali e ai rifugi alpini del Cadore.
Venerdì 26 luglio, ore 21
Quando Renato Casarotto arrampicava sulle Dolomiti del Cadore con i Ragni di Pieve. Immagini e testimonianze con la partecipazione di Goretta Traverso Casarotto. Palazzo Magnifica Comunità di Cadore a Pieve di Cadore.
Mercoledì 31 luglio, ore 21
Giusto 30 anni fa la salita italiana al K2 lungo lo Spigolo Nord. Il film dell’impresa italiana e la testimonianza del capo-spedizione, il veneziano Francesco Santon. Palazzo Magnifica Comunità di Cadore a Pieve di Cadore.
Domenica 4 agosto, Climbing Arena diga Enel di Pieve di Cadore
Coppa Italia di Arrampicata Speed. Memorial “Luca De Gerone”. Un’intera mattinata di gare spettacolari nella Climbing Arena con i campioni di una disciplina in crescita. Da metà pomeriggio in Piazza Tiziano a Pieve di Cadore la grande Festa del Soccorso Alpino. Giochi e laboratori sulla sicurezza in montagna dedicati ai bambini. Musica, immagini, storie e una super cena aperta a tutti.
Martedì 6 agosto, ore 21
Il cammino del Cai è lungo 150 anni. Presentazione di un libro che racconta la vivace storia dell’associazione che coltiva da un secolo e mezzo la passione per la montagna. Intervista pubblica all’autore Ugo Scortegagna. Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore a Pieve di Cadore.
Venerdì 9 agosto, ore 21
Zingari in Antartide. La grande spedizione di Marcello Manzoni e Ignazio Piussi nel regno del freddo raccontata con immagini e testimonianze originali. Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore a Pieve di Cadore.
Domenica 11 agosto
“Sulle Dolomiti di Tiziano” si sposta a Cortina d’Ampezzo per partecipare alla Sfilata veneta in onore dei 150 anni del Cai. Con la Sezioni Cadorine sfileranno anche le Guide Alpine del Cadore e del Veneto. Un appuntamento speciale per respirare l’atmosfera dei protagonisti delle Dolomiti.
Giovedì 15 agosto
Ferragosto al Rifugio Antelao. Accompagnati dalla musica saranno serviti i piatti della tradizione gastronomica cadorina. Per l’occasione sono state organizzate alcune escursioni guidate sulle Crode di San Piero e Crode del Mandrin.
E ancora: ogni domenica escursioni per tutti gusti sulle Dolomiti di Tiziano organizzate dalla sezione Cai di Pieve di Cadore (info su www.caipievedicadore.org); ogni mercoledì, dal 17 luglio al 14 agosto, dalle ore 17,30 alle ore 19,30, lezioni di arrampicata sulla diga di Pieve di Cadore (info su www.guidetrecimedilavaredo.it).