Nell’ambito del progetto: “L’ORTO DIMENTICATO conoscere, usare e disegnare le erbe spontanee”, curato dal Comune di Auronzo di Cadore e dal GAL Alto Bellunese, con la collaborazione del Consorzio Turistico,è stato programmato un Corso base di pittura botanica: Disegnare le piante spontanee. Il corso si svolgerà presso il palazzo Corte Metto nell’ultimo fine settimana di luglio ( venerdì 26 luglio dalle ore 14:30 alle 18:00 – sabato 27 dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle ore 14:00 alle 18:00 – domenica 28 luglio dalle ore 9:00 alle 12:30 ). E’ aperto a tutti, anche a coloro che non hanno particolare esperienza e si propongono di offrire alcuni strumenti di base per accostarsi alla pittura botanica.

Costo del corso: 100 € a persona.

Il corso si terrà con un minimo di 6 persone e massimo di 10.

Docente: Patrizia Pizzolotto – insegnante di scienze naturali

Per informazioni, telefonare al Museo :0435 400216, oppure al 338 7698657.

Nell’ambito del corso, nella serata di venerdì, nella sala consiliare del Comune di Auronzo, alle ore 21:00 la docente Patrizia Pizzolotto terrà una conversazione divulgativa – PIANTE DIPINTE, BREVE STORIA DELLAPITTURA BOTANICA – con l’ausilio di immagini, relativa alla storia della pittura botanica e ai suoi utilizzi nel corso dei secoli.

Patrizia Pizzolotto si è laureata in Scienze naturali, con tesi in botanica, presso lUniversità degli Studi di Padova. Dal 1977 collabora con istituzioni scientifiche, Enti Parco e musei realizzando illustrazioni botaniche con finalità scientifiche e didattico-divulgative. In provincia di Belluno ha collaborato con regolarità con il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e con il Museo etnografico della Provincia di Belluno. I suoi lavori sono sempre il risultato di progetti di studio e di indagine sul campo, in Italia e allestero, ai quali viene chiamata a collaborare anche in veste di ricercatrice botanica. E tra i soci che hanno dato vita a Floraviva, Associazione italiana di pittura botanica. Predilige la tecnica ad acquarello, pur utilizzando anche china, matita e gouache. Da alcuni anni si dedica con passione all’insegnamento e allo studio e  divulgazione di temi relativi a storia, funzioni e significati specifici dellillustrazione botanica scientifica.