Lo studio ricerca “Recupero costruzioni rurali in legno per uno sviluppo consapevole delle aree montane” che si è svolto nell’ambito territoriale del Comelico e Sappada promosso dalla Fondazione Centro Studi Transfrontaliero del Comelico e Sappada con il finanziamento della Fondazione Cariverona, prevedeva per l’Azione 5 la produzione di filmati idonei alla divulgazione, mediante la televisione, dei contenuti della ricerca e dei suoi esiti (10 puntate della durata di circa 12-15 minuti ciascuna).
La trasmissione dei 10 brevi filmati documentari “Costruzioni rurali in legno” avrà cadenza settimanale e proseguirà con l’intero ciclo per dieci settimane secondo il seguente calendario:
– su Telebelluno alle 17,55 di sabato, alle 15,00 di domenica, alle 23,30 di giovedì;
– su Teledolomiti alle 19,00 di lunedì, alle 21,00 di martedì, alle 13,00 di mercoledì.
I temi sono:
TABIÉ BOTIRE: tipologia e organizzazione degli spazi – funzioni – particolarità costruttive – degrado e conservazione.
CASA DAL COI: tracce della Costalta delle origini – sulla casa come oggi si trova – la casa arcaica e le modifiche recenti.
CASA MUSEO IN BORGATA CRETTA – SAPPADA: sulla casa, la sua storia, la casa oggi – intervista a Luigi Kratter.
BORGATE KRATTEN ECCHE – SAPPADA: borgate come origine insediativa – tipologia urbanistica – la stalla (interni) – la casa (interni).
CIMASAPPADA: caratteristica insediativa – il nucleo e le sue componenti – una stalla fienile come caso studio.
COSTALTA: struttura microurbanistica – l’insediamento e il paesaggio rurale – le case in legno – interni.
PADOLA DOSOLEDO: inquadramento territoriale paesaggistico – tracce del rifabbrico nello stato attuale – i barchi – i fienili di Dosoledo.
CASAMAZZAGNO, STUDNEI, STABLAMAN: territorio agrario e modelli insediativi – tipologie insediative.
ANTICHI MESTIERI 1: dimostrazione di squadratura dei tronchi e di realizzazione delle scandole.
ANTICHI MESTIERI 2: realizzazione di travature e tavolame con sega veneziana ad acqua