Dopo l’apertura avvenuta nell’agosto del 2011, il Comune di Perarolo di Cadore, nell’ambito degli interventi destinati a rendere sempre più accogliente il Paese e dare nuove opportunità, ha arricchito il percorso didattico “I Suoni del Bosco” di Caralte, con nuove installazioni.
Ai sette animali già presenti: l’aquila, l’orso, il camoscio, il capriolo, il cervo, il lupo e lo stambecco sono stati aggiunti il muflone, il picchio, i gufi e le marmotte. Le sagome in legno degli animali, sono realizzate a grandezza naturale e munite di un sensore, che al cambiamento della luminosità o al passaggio del visitatore attiva il verso dell’animale raffigurato. Le opere sono state realizzate dallo scultore veneziano Federico Cosmi, fortemente legato al Cadore dove è già autore di altri lavori, come il Tolares ed il Crocefisso a Damòs ed i percorsi archeologico e mitologico al sito di Lagole. Il percorso naturalistico, che non presenta difficoltà, è adatto a tutti in particolare ai bambini che posso familiarizzare con dei suoni a loro sconosciuti. All’entrata un originale leggio, a forma di libro aperto, accoglie i visitatori spiegando con il racconto di una favola il significato dell’opera artistica.
L’installazione è permanete è può essere goduta liberamente senza limiti di orario
Per maggiori informazioni chiamare gli Uffici Comunali di Perarolo di Cadore al 0435-71036