La ruzzola del formaggio arriva a Pieve di Cadore il 26-27-28 settembre 2014 assieme alla mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianali di montagna. Il numero degli iscritti al Campinato italiano di Ruzzola del Formaggio ha superato i 140 lanciatori affiancati da oltre 80 accompagnatori provenienti da Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania e Calabria che soggiorneranno in Cadore.

Ma vediamo come funziona una gara di ruzzola del formaggio!
II gioco viene effettuato con forme di formaggio dello stesso peso e dimensioni (diametro e spessore) ed una cordella o fettuccia che il lanciatore avvolge intorno alla forma sia per facilitare la presa sia per imprimere una maggior forza rotativa. Poiché le forme di formaggio (pecorino, asiago, parmigiano ecc.) sono create con i pesi e misure diverse, le gare vengono suddivise per categorie (leggera fino a kg 1,500, media leggera fino a kg 3, media fino a kg 6,500, pesante fino a kg 16 e massima oltre kg 25). Ogni gara consiste nel lanciare la forma il più lontano possibile con un numero prefissato di lanci e iI campo di gioco in genere è una strada campestre oppure delle piste in terra battuta. Importante è sottolineare che le forme utilizzate nel corso della gara sono di norma acquistate a prezzo scontato dal pubblico o, spesso, dagli stessi concorrenti quindi, nulla va sprecato!

Immagine 936“L’evento ha lo scopo di promuovere gli sport tradizionali legati alla cultura rurale italiana e valorizzare le produzioni agroalimentari, casearie e artigianali delle Dolomiti con il fine di richiamare l’attenzione sull’importanza del settore primario della nostra economia” spiega l’organizzazione. “Un’occasione per raccogliere spunti utili a ripensare l’economia rurale del Cadore e ribadire l’importanza delle attività agricole e silvo-pastorali per la salvaguardia dell’ambiente e la conservazione delle tradizioni e dell’identità locale”.

ATTIVITÀ IN PROGRAMMA
• 26-27-28 settembre > C.I. individuale di “Ruzzola del formaggio”
accompagnato da eventi dimostrativi per far conoscere la disciplina ai visitatori.
• 26 settembre > “Mostra Mercato” dei prodotti agroalimentari e dei formaggi
tradizionali alpini accompagnati da angoli dedicati all’artigianato tipico.
• 26 settembre > Convegno: Il futuro dell’economia montana tra turismo,
agricoltura e attività silvopastorali. Possibili percorsi e best practice.

PROGRAMMA DI GARA
26/09/14 Ore 16.00 Inizio qualificazioni Categorie: Kg 22
27/09/14 Ore 8.30 Inizio qualificazioni e semifinali Categorie: Kg 1, Kg 6
Ore 14.30 Inizio qualificazioni e semifinali Categorie: Kg 3, Kg 9
28/09/14 Ore 8.00 Inizio Finali Cat. 20/22 Kg, Kg 3, Kg 9, Kg 1, Kg 6
Ore 13.30 Pranzo sociale e premiazioni

LUOGHI DI SVOLGIMENTO
• C.I. Individuale di Ruzzola del Formaggio: Pista cliclabile Lungavia delle Dolomiti (da
Tai/bivio Nebbiù a Piazzale Liceo di Pieve)
• Mostra mercato: Piazza Tiziano a Pieve di Cadore
• Convegno: Palazzo COSMO di Pieve di Cadore

IMG_1871Il lancio della forma di formaggio, o ruzzola, è un pratica dalle origini antiche. La più antica documentazione la si deve agli Etruschi: su un affresco nella “tomba dell’Olimpiade” di Tarquinia si scorge un lanciatore, la cui posizione induce a ritenere che stia lanciando una “forma”. Nel 1598 il podestà di Villa Minozzo (RE) stabilì che la posta da porre in gioco doveva essere “non più del valore della forma di formaggio” e che il premio per il vincitore era la forma dell’avversario perdente. A Sestola (maggio 1761) il Governatore Luigi Sforza, per limitare i danni materiali che tale usanza provocava e per rispondere alle lamentele della comunità di Fiumalbo, proibì di giocare “alla ruzzola, tanto con il legno quanto con il formaggio”, consentendola solo nel periodo di Carnevale. Nel secolo passato ha raggiunto l’apice della sua popolarità tra i contadini d’Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Umbria, Lazio, Marche ecc.. Colorite sono tuttora le espressioni popolari per indicare il gioco della ruzzola: giogà a formaggio, giogà a ruzzola o formella, lu gioco della rutula ecc.ecc…. Un tempo quando si giocava con il formaggio al vincitore spettavano le forme di pecorino degli sconfitti.

Altre info scaricando il depliant

CONTATTI E INFORMAZIONI
L’organizzazione è curata da Cadoreventi ASD in collaborazione con la Pro loco Tiziano
Coordinamento generale:
Claudio De Monte Nuto 393.6276018 – claudio@starting4.it
Coordinamento tecnico C.I. Ruzzola del Formaggio:
Gaudenzio Di Mella 347.8107725 – gaudenzio.dimella@tin.it
Per gli spazi espositivi le aziende agroalimentari e artigiane locali possono contattare l’organizzazione

1111