La Piscina di Pieve di Cadore informa in merito all’obbligatorietà del certificato medico anche per chi svolge attività sportiva non agonistica. “Informiamo quindi sull’obbligo da parte di tutti gli iscritti di eseguire il certificato medico di attività non agonistica presso il proprio medico” spiega l’organizzazione.

Sono obbligati al certificato anche gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività para-scolastiche (non quindi per l’educazione motoria curricolare). Inoltre, devono munirsi del certificato anche coloro che svolgono attività organizzate dal Coni, società sportive affiliate alle federazioni sportive nazionali, discipline associate, agli enti di promozione sportiva riconosciuta dal Coni, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale del 1982. Il certificato è necessario inoltre per coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale. Sono altresì obbligati al certificato non agonistico gli studenti che svolgono attività parascolastiche, anche in questo caso qualsiasi sia l’intensità dell’attività svolta.

Per i giovani basta un elettrocardiogramma a riposo eseguito una volta nella vita, mentre per gli ultrasessantenni deve essere eseguito annualmente.

Il certificato non serve invece per l’attività ludico-motoria svolta in forma amatoriale, autonomo e al di fuori di un contesto organizzato e autorizzato.

Orari per le Vacanze Natalizie 2014

piscina pieve di cadore