L’arte a favore dei bambini meno fortunati. È questa l’iniziativa nata dalla donazione dell’artista Giannina Gracis Bonaconsa per sostenere le attività della Rarahil Memorial School, l’istituto in cui è attivo un progetto di adozione a distanza per i bambini in Nepal promosso dall’alpinista Fausto De Stefani.

eventoDal 5 febbraio al 31 marzo 2015 presso il Ribotta Art Bar ad Auronzo di Cadore si terrà l’esposizione “Quadri di Solidarietà”. Questa iniziativa – spiegano i promotori – si propone di attivare delle adozioni a distanza e contribuire allo sviluppo del progetto RARAHIL 2 in occasione dell’esposizione di quadri donati dall’artista Giannina Gracis Bonaconsa. Sarà possibile sostenere attivamente l’istruzione e la crescita formativa dei bambini nepalesi attraverso libere donazioni. Tutti coloro che decideranno di adottare un bambino a distanza potranno infatti scegliere un’opera tra quelle donate dall’artista.

La Rarahil Memorial School è un campus scolastico situato a Kirtipur, comune di circa 50mila abitanti a pochi chilometri da Kathmandu, capitale nepalese. Questo progetto educativo, voluto fortemente da Fausto De Stefani, nasce nel 1993 per offrire istruzione e ristoro ai bambini nepalesi meno fortunati, agli orfani o a quelli particolarmente poveri. Il progetto negli ultimi anni è cresciuto molto soprattutto grazie all’immenso impegno di Fausto De Stefani che, operando per conto della fondazione Senza Frontiere (Onlus italiana), gli dedica gran parte della propria vita. De Stefani raccoglie fondi attraverso serate, manifestazioni ed eventi e soprattutto lavora direttamente sul posto per sviluppare e realizzare i nuovi progetti legati alla scuola. Alla Rarahil Memorial School si insegnano tutte le materie in lingua inglese (oltre che nepalese) e il complesso è dotato anche di una sala computer con connessione internet. Il personale è qualificato e viene data particolare importanza alle attività sportive, ricreative e al contatto con la natura. La scuola ha già formato circa 150 ragazzi e ragazze che ora sono operativi nel mondo del lavoro o che hanno proseguito gli studi (alcuni anche in Europa e Stati Uniti).

Oltre che in esposizione presso l’Art Bar Ribotta ad Auronzo, tutti i quadri sono visibili su internet all’indirizzo quadriadozione.wordpress.com dove si possono reperire le informazioni relative anche alla procedura di adozione.

> Fausto De Stefani
È un alpinista, naturalista e fotografo italiano, conosciuto a livello internazionale per aver scalato senza ossigeno i 14 ottomila della terra. Da anni con la associazione Senza Frontiere porta avanti la costruzione di scuole per bambini senza fissa dimora in Nepal (5 scuole già realizzate), un laboratorio artistico-artigianale e un ambulatorio medico già attivo da un paio d’anni dedicato all’amico Giuliano De Marchi. Da solo attraverso centinaia di iniziative ogni anno raccoglie innumerevoli fondi per mandare avanti questi progetti in Nepal.

> Giannia Gracis Bonaconsa
Nasce a Venezia nel 1921 dove si laurea in Lingue e Letterature Straniere. All’inizio degli anni ’80, dopo una vita dedicata all’insegnamento, recupera la sua giovanile vocazione alla pittura e al disegno, frequentando l’Accademia di Brera sotto la guida del Maestro Pippo Spinoccia. Inizia qui una feconda produzione artistica di litografie, disegni e tele che l’accompagnerà intensamente per oltre un decennio. Attualmente vive a Treviso.