Il lago di Centro Cadore, nel cuore del Cadore, è uno specchio d’acqua artificiale situato fra gli abitati di Pieve, Calalzo, Domegge e Lozzo di Cadore e due ponti ne permettono l’attraversamento da una sponda all’altra.

Calalzo-Lagole-andrea-vascellari-flickr-850x415C’è un’isoletta avvolta nel mistero nel cuore del lago di Centro Cadore. Alcuni ricercatori sostengono fosse collegata alla terraferma da una strada costruita molto prima dell’arrivo dei Romani in Cadore. A testimoniare che l’isola e l’intera zona del lago fossero un importante insediamento paleoveneto ci sono anche alcuni reperti archeologici che ora si trovano al Museo Archeologico Cadorino. Chi è ospite in Cadore non può non visitare la zona di Lagole, luogo di singolare bellezza e sito archeologico più importante del Cadore. L’area è formata da strati gessosi di colore grigio chiaro, bianco e rosato. Le acque sorgive, ricche di sali minerali, scorrono a spaglio sulla superficie delle rocce fino a raccogliersi nel laghetto detto “de le tose”. In epoca preromana e romana (IV sec. A.C. – IV secolo d.C. ) ospitava un tempietto votivo dedicato a una divinità sanante (detta Trumusiate) significativo luogo sacro della civiltà paleoveneta.

Il lago si è formato negli anni Cinquanta del secolo scorso con la costruzione della diga di Sottocastello di Pieve di Cadore. L’infrastruttura faceva parte del complesso di dighe e centrali idroelettriche realizzate dalla Sade lungo l’alto corso del fiume Piave.

ATTIVITÀ SUL LAGO DI CENTRO CADORE

> Passeggiate
Da Domegge e da Calalzo si possono iniziare diverse passeggiate lungo le rive del lago che portano fino a Lorenzago di Cadore e al Rifugio Padova

lago sant'anna danta di cadore> Attività Sportive Nautiche
E’ attivo il servizio di noleggio pedalò/canoe presso i locali che si affacciano sul lago. Il Circolo Nautico “Lago Centro Cadore” ASD è un’Associazione Sportiva Dilettantistica per la pratica degli sport nautici, Vela, Windsurf, Kitesurf, Canoa, Sup che organizza numerosi corsi e attività proprio sul lago. Tutte le informazioni alla pagina facebook

> Balneabilità
Il lago di Centro Cadore è balneabile. Le zone balneabili sono la spiaggia Miralago a Pieve, la baia dello chalet a Calalzo e le due spiaggette in testa e coda al ponte di Vallesella, quindi lato campeggio e lato bar Casetta.

> Pesca
In vari punti del lago è possibile pescare, tutte le informazioni sui bacini di pesca del Cadore, rilascio permessi e normative al sito web www.cadorepesca.com

> Climbing Arena – Parete artificiale di arrampicata diga Centro Cadore
La parete della stessa diga in località Sottocastello è una palestra di roccia per l’arrampicata sportiva liberamente accessibile. La parete è suddivisa in tre settori di diverso impegno e difficoltà. Il primo settore propone itinerari estremamente facili (dal 3° grado al 4° grado) percorribili da principianti e bambini. Le vie hanno lunghezze variabili, dagli 8 ai 12 metri. Nel settore di media difficoltà salgono itinerari di lunghezza variabile tra i 12 e i 53 metri, con difficoltà tra il 5° e il 6°. L’ultimo settore è riservato alla pratica dello speed climbing. La palestra dispone di una via ferrata attrezzata a scopo didattico, accessibile esclusivamente accompagnati da personale qualificato. L’area dispone inoltre di una torre di arrampicata dell’altezza di 8 metri con, 7 tracciati di diversa difficoltà, dotata di una copertura specifica che che ne consente l’utilizzo anche in caso di maltempo.

> Cicloturismo

Da Calalzo si può seguire la Ciclabile delle Dolomiti in direzione Cortina oppure in direzione Belluno. Tutte le informazioni al sito www.ciclabiledolomiti.com

…e se ancora non sei convinto dai un’occhiata al video!