┬®OTTANI_G4A1461Si apre domenica 8 novembre alle ore 21:00, presso il Cinema Teatro Kursaal ad Auronzo di Cadore, la rassegna teatrale coordinata dalla Magnifica Comunità di Cadore, in collaborazione con i comuni del territorio, dedicata al tema Grande Guerra. Quello proposto da La Corte Ospitale e Echidna Associazione Culturale in FIGLIE DELL’EPOCA è un primo sguardo sul tema Grande Guerra che concentra l’attenzione sul ruolo delle donne. “E scopro che io vedo quel conflitto con gli occhi delle donne, che quando cerco, cerco un catalogo di voci, corpi, persone che non sono partite per il fronte – cose da uomini – ma che sono ugualmente andate in guerra come crocerossine, operaie, braccianti, ma anche come intellettuali, pensatrici, pacifiste e antimilitariste. E scopro che 1.136 di loro hanno fatto del pacifismo in tempo di guerra, un evento che trascende ogni mia immaginazione: l’auto convocazione il 28 aprile 1915 all’Aja del Congresso internazionale femminile per discutere del ruolo delle donne per la diffusione di una cultura di pace.” (R. Biagiarelli)

Il progetto FIGLIE DELL’EPOCA, di Roberta Biagiarelli e Simona Gonella, realizzato in collaborazione con Istoreco – Reggio Emilia, Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fano (PU) e con il sostegno di CONVERSE, vincitore del PREMIO DEL PUBBLICO al 14° FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA 2015 Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria, sarà proposto in due momenti, sempre al Cinema Teatro Kursaal, ad Auronzo di Cadore.

Domenica 8 novembre, ore 21:00, spettacolo a titolo gratuito aperto a tutti
Lunedì 9 novembre, ore 10:00, replica dedicata agli studenti del triennio delle scuole secondari di secondo grado.

Lo spettacolo “FIGLIE DELL’EPOCA” rientra in un progetto di disseminazione culturale ed educazione per le comunità, curato dall’Associazione Culturale Echidna e finanziato dalla Regione del Veneto (informazioni: Echidna /paesaggio culturale: Tel 041412500 – info@echidnacultura.it – www.echidnacultura.it). In quest’ottica di coinvolgimento del territorio, alle repliche dello spettacolo seguiranno due ulteriori momenti:
– gli spettatori saranno invitati a partecipare all’incontro dibattito sul tema “Il ruolo delle donne nelle vicende storiche della Grande Guerra” con la partecipazione di Roberta Biagiarelli, Simona Gonella e Antonella Fornari (lunedì 9 novembre, alle ore 18:00, presso la sala Consiliare del Comune di Auronzo)
– per gli studenti che vorranno prenderne parte, sarà realizzato un workshop gratuito strutturato su quattro incontri pomeridiani dal titolo “Piacere, sono il passato!” per affrontare insieme a Simona Gonella un percorso artistico e creativo attraverso la scrittura ed il teatro, per costruire insieme una nuova memoria di ciò che è stato e una nuova visione di ciò che sarà.

Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario:
lunedì 9 e martedì 10, lunedì 16 e martedì 17, dalle ore 14:00 alle ore 16:00
presso il Liceo Linguistico di Auronzo di Cadore.

Gli studenti frequentanti il triennio delle scuole secondarie di secondo grado che volessero prendervi parte, sono pregati di contattare la referente della Magnifica Comunità di Cadore, Giulia De Mario, ad uno dei seguenti contatti: 328.9017757 – gli.demario@hotmail.it – facebook.

MANIFESTO