Appuntamenti in montagna per il Centro Cadore in programma per agosto 2016

Venerdì 12 agosto con partenza e arrivo a Zoppè di Cadore
IL GIRO DEL PELMO PER ASSAPORARNE LA MAESTOSITA’
Osservare il maestoso Monte Pelmo da ogni lato. Ammirarne i caratteristici lineamenti che cambiano e si trasformano a seconda di dove lo si mette guarda. Il Giro del Pelmo organizzato per venerdì 12 agosto dalle Guide alpine del Cadore e dalle Associazioni di Zoppè punta proprio a questo: poter ammirare una delle più famose e sicuramente la più caratteristica tra le montagne dolomitiche da ogni suo lato. E il tutto in un giorno.
L’escursione prenderà il via alle ore 6 di venerdì 12 agosto dalla Piazza di Zoppè.
La prima tappa sarà al Rifugio Venezia da dove si salirà a Forcella Val d’Arcia per scendere al Rifugio Città di Fiume dopo aver ammirato l’infinita parete nord che ha fatto sognare tanti alpinisti. E qui il pensiero andrà ad Alberto Bonafede e ad Aldo Giustina che giusto cinque anni fa persero la vita mentre stavano soccorrendo due alpinisti bloccati proprio sulla parete nord del Pelmo. Gli escursionisti proseguiranno poi verso Passo Staulanza e Passo Rutorto, girando intorno al Pelmetto dove sarà possibile vedere le impronte dei dinosauri, per scendere a Zoppè dove vivranno una serata interamente dedicata all’alpinismo con immagini e racconti.
Il Giro del Pelmo, oltre che una bella proposta escursionistica, vuole essere un’occasione per scoprire e ricordare due Guide alpine di Zoppè che hanno contribuito a scrivere la storia alpinistica delle Dolomiti. Si tratta di Giulio Pampanin e Giovanni De Nadal che figurano anche tra i primi ad aver messo piede sulla cima del Pelmo.
Per informazioni e iscrizioni: 339.1330005

Domenica 14 agosto a Cima Gogna sarà ricordata la Battaglia di Tre Ponti
Quella volta che 200 cadorini fermarono più di 1000 austriaci
L’ultima battaglia risorgimentale tra austriaci e italiani per liberare il Cadore e il Veneto è avvenuta il 14 agosto 1866 a Tre Ponti di Cima Gogna, la dove si incrociano i confini dei Comuni di Lozzo, Vigo e Auronzo. Un capitolo di storia patria che racconta come 200 volontari cadorini, affiancati da 96 garibaldini, fermarono più di 1000 austriaci. L’evento sarà ricordato domenica prossima 14 agosto alle 10,30 a Cima Gogna nell’ambito di una rivisitazione storica organizzata dalla Magnifica Comunità di Cadore, dall’Unione Montana Centro Cadore e dal Centro Studi Alpstation Lavaredo. Il 150esimo anniversario dell’evento sarà ricordato con l’inaugurazione di un cippo speciale che sarà collocato lungo la “Passeggiata dei bagni di Gogna” e con un concerto dell’Orchestra de La Sorgente diretta dal maestro Rodolfo De Rigo. Per ricordare la battaglia e illustrarne il significato sottolineandone la carica orgogliosa dei volontari cadorini interverranno gli storici Giovanni De Donà e Giuseppe Pais, il presidente della Magnifica Comunità di Cadore Renzo Bortolot e il presidente dell’Unione Montana Centro Cadore Luca De Carlo.

Martedì 19 luglio
LE TRE CIME CON LA LUNA PIENA
Un’avventura che resterà nella memoria: il giro delle Tre Cime di Lavaredo con la luna piena. L’escursione è stata programmata dalle Guide Alpine del Cadore “Edelweiss” per martedì 19 luglio. Si parte alle ore 20 da Misurina oppure alle ore 21,30 dal Rifugio Auronzo. Muniti di pila frontale si effettuerà il giro completo della santissima trinità dolomitica immersi nel silenzio misterioso che caratterizza il passaggio, di notte, sotto le pareti nord da dove – si racconta – arrivano le voci degli alpinisti che hanno aperto le prime vie e quelle dei combattenti della Prima Guerra Mondiale. Il giro delle Tre Cime, che richiede dalle due alle quattro ore a seconda del luogo di partenza, sarà ripetuto in occasione della luna piena di agosto: venerdì 19 agosto. Per partecipare è indispensabile iscriversi almeno due giorni prima dell’escursione.
Per informazioni ed iscrizioni tel. 339.1330005

Orsi, lupi e linci protagonist di una conferenza e una mostra organizzate dalla sezione Cai di Pieve di Cadore nei palazzo della Magnifica Comunità e del Cos.Mo.
IL RITORNO DEI CARNIVORI SULLE DOLOMITI
L’ultimo avvistamento di un orso in Cadore risale ai primi giorni dell’estate. E le impronte di una lince sono state fotografate in primavera. Del ritorno dei carnivori sulle Dolomiti, da qualche anno, si parla con sempre maggior insistenza. E le prove raccolte dagli esperti si intrecciano con le testimonianze di escursionisti e cacciatore.
E’ dedicata a queste “presenze silenziose” la mostra fotografica allestita presso l’auditorium Cos.Mo. di Pieve di Cadore. Un’esposizione inedita che documenta I ritorni e i nuovi arrivi di carnivori anche sulle nostre montagne.
La mostra, organizzata dalla Sezione di Pieve di Cadore del Cai, sarà inaugurata lunedì 15 agosto alla fine della conferenza sulla presenza di orsi, lupi e linci sulle Dolomiti che si terrà alle 20,30 nella sala del Gran Consiglio della Magnifica Comunità a Pieve di Cadore. I relatori sono Giuseppe Tormen e Davide Berton. La mostra, che resterà allestita fino al 31 agosto, sarà visitabile tutti I giorni dale ore 10 alle ore 18,30.