Il 60% del nostro organismo è costituito da acqua. Questa percentuale inizia a decrescere in modo irreversibile con il passare degli anni (un neonato contiene l’80% di acqua, mentre un anziano il 50%), ma possiamo tranquillamente affermare che più della metà del nostro corpo è composto da acqua. Questo dovrebbe farci capire quanto è importante bere.
Spesso si parla di quanto è importante mangiare sano, fare attività fisica, dormire bene, ma pochi sanno quanto l’acqua sia essenziale per la nostra salute. E ancora di più noi, che abitiamo in una zona in cui questo limpido liquido è davvero “limpido”, dovremmo saperlo.
L’acqua, dopo l’ossigeno, è la sostanza più importante per la salute perché è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo, nel quale, grazie a particolari meccanismi di controllo (come la sete) viene mantenuta a livelli costanti.
La quantità di acqua consigliata al giorno è compresa tra 1,5 litri (6 bicchieri circa) e 2 litri (10 bicchieri). Il consumo medio può essere ottenuto consumando un bicchiere di acqua prima di fare colazione a stomaco vuoto, due bicchieri di acqua a pranzo, due bicchieri di acqua a cena e mezzo litro di acqua lontano dai pasti. Tale consumo tuttavia deve aumentare se si svolge attività fisica e in tutte le occasioni in cui si ha un incremento della sudorazione (stati febbrili e climi molto caldi), in caso di diarrea o vomito, durante la gravidanza e l’allattamento, e in alta quota. E’ preferibile bere a piccoli sorsi e in più riprese acqua a temperatura ambiente in modo che sia il più simile possibile alla temperatura corporea, per evitare eventuali congestioni.
Bere in maniera adeguata comporta una serie di effetti benefici alla nostra salute:
• Aiuta il trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule.
• Aiuta il corpo ad assorbire i nutrienti.
• Regola la temperatura corporea.
• Favorisce l’eliminazione delle sostanze di rifiuto dall’organismo, in quanto aumenta l’escrezione di urina e sudore.
• Favorisce lo sviluppo muscolare in soggetti che pratichino attività fisica in quanto il 75% della massa muscolare è costituita da acqua.
• Ha un effetto “estetico” in quanto l’acqua conferisce forma e rigidità ai tessuti.
• Consente di mantenere adeguatamente umide le mucose.
• Favorisce una adeguata lubrificazione delle articolazioni tramite la produzione di liquido sinoviale.
La convinzione che bere acqua gasata faccia ingrassare è ovviamente falsa: né l’acqua naturalmente gassata né quella addizionata con gas (normalmente anidride carbonica) creano problemi alla salute; solo quando la quantità di gas è molto elevata si possono avere lievi problemi in individui che già soffrono di disturbi gastrici e/o intestinali. È importante però sottolineare che nelle nostre zone non avrebbe senso acquistare bottiglie al supermercato dato che l’acqua della provincia di Belluno è tra le migliori d’Italia.
Ogni anno le ASL locali effettuano analisi di controllo – oltre 3000 – sulla qualità dell’acqua erogata, per verificare il rispetto dei valori di parametro al punto di consegna, previsti dal decreto legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001. La qualità viene analizzata a partire dalle fonti di approvvigionamento dei singoli acquedotti (sorgenti e serbatoi) fino ai punti di erogazione all’utenza, ed è grazie a questi controlli che è possibile verificare i parametri delle nostre acque sul sito del GSP (gestioneservizipubblici.bl.it) selezionando Comune e Via del nostro paese.
Ovviamente le bibite zuccherate vanno limitate o evitate. Innalzano bruscamente la glicemia, determinano una riduzione del senso di fame solo momentanea e apportano un alto quantitativo di calorie e zuccheri semplici, ma soprattutto non dissetano.
È quindi fondamentale affidarci totalmente a questo liquido insapore, incolore, inodore, ma ricchissimo di proprietà e nel nostro caso… ancora di più!
A cura della Dott.ssa Patrizia De Pol, biologo nutrizionista