antioddidanti vitamina E vitamina B polifenoliOggi è il primo giorno d’estate, ma fortunatamente nel nostro Cadore il caldo ha già anticipato la stagione con il suo arrivo inaspettato. È tempo di prime gite in montagna e dei “primi soli”. Dopo l’inverno però, la pelle deve essere esposta ai raggi solari gradualmente e per prepararla al meglio ai “bagni solari” anche la tavola fa la sua parte.

Dal cioccolato ai mirtilli, dal salmone alle spezie sono tanti gli alimenti che per le loro proprietà aumentano le difese della pelle e dei capelli contro i danni dei raggi solari. Senza nulla togliere all’importanza di una buona crema protettiva e ai consigli di non esporsi nelle ore troppo calde, alcuni alimenti contengono sostanze chiamate antiossidanti, che aiutano a proteggerci dall’interno dallo stress ossidativo dovuto all’esposizione a raggi Uva e Uvb. Vediamoli nello specifico.

I pomodori maturi sono ricchi di licopene, sostanza a cui devono il caratteristico colore rosso, ma anche le loro proprietà antiossidanti; svolgono una funzione antiossidante anche alcuni polifenoli come le catechine del tè verde e i flavonoidi contenuti nel cioccolato fondente.
More e bacche in generale sono ricche di pigmenti viola noti come antociani, che forniscono buon effetto protettivo sul nucleo della cellula. I frutti rossi (lamponi, fragole, more, ribes,…), molto ricchi di acido ellagico, possiedono proprietà importanti per la prevenzione di tumori della pelle.
Nella dieta per l’abbronzatura estiva non deve mancare la curcuma, dalle proprietà anti-infiammatorie, ma nemmeno pesce azzurro e salmone ricchi di Omega 3, e le uova ricche di vitamina B, che riparano le membrane cellulari danneggiate.
Carote, albicocche, peperoni rossi e gialli devono il colore a pigmenti naturali chiamati carotenoidi, che potenziano l’effetto della melanina.
E poi le spezie come il rosmarino, il timo, la maggiorana, l’origano che contengono acido rosmarinico, importante agente di fotoprotezione: se assunto per via orale può inibire la formazione di alterazioni cutanee.
Da non dimenticare infine la vitamine E (alfa-tocoferolo) contenuta nell’olio extra vergine d’oliva, nelle noci, nei semi e nelle germe di grano, potentissimo antiossidante, il cui ruolo primario è quello di proteggere i tessuti dell’organismo dalle reazioni dannose e dai radicali liberi.

L’alimentazione corretta da seguire è quindi a base di cibi che contengono antiossidanti, polifenoli, vitamina E e B.

BUONE VACANZE!!!

 

A cura della Dott.ssa Patrizia De Pol, biologo nutrizionista