


Galleria Comelico, tra sindaci e Anas è muro contro muro
Non sembra avere soluzione la questione relativa alla prolungata chiusura della galleria lungo la Statale 52 “Carnica” che collega direttamente il Comelico al resto della Provincia. Nei mesi scorsi Anas ha preannunciato la chiusura del tunnel per almeno 2 anni, per...
Le sezioni bellunesi del CAI lanciano un appello unitario a favore del territorio
Lanciata in maniera unitaria dalle sezioni bellunesi la campagna di tesseramento 2022. Servono giovani per il ricambio generazionale, tante le opportunità per chi diventa socio, tra cui un’assicurazione che copre infortuni e chiamate al Soccorso Alpino. Con...
Un ospedale in Comelico: la proposta del deputato bellunese Roger De Menech
«Tutte le zone della nostra provincia devono avere pari livelli di servizi sanitari, partendo dal Comelico dove è necessario prevedere un ospedale di Comunità. Oltre a essere una delle due Aree Interne del Bellunese individuate a livello nazionale, è l’unica area...
Pieve di Cadore: la giunta Casagrande martoriata dalle dimissioni
Giuseppe Casagrande, sindaco di Pieve di Cadore, è sempre più solo ed isolato. Il largo gruppo di collaboratori che costituivano la vera ricchezza di “Progetto Cadore”, lista civica nata nel 2017, si è quasi completamente disgregato. Dopo l’uscita nel 2020 di Matteo...
L’Estate Tizianesca 2021
Torna nel cuore delle Dolomiti bellunesi l’Estate tizianesca: da luglio, con tantissimi eventi in diverse sedi a Pieve di Cadore e in suggestive località del territorio (Cadore, Comelico, Cortina), si rinnova l’appuntamento con il pubblico degli appassionati d’arte e...
Rivalgo-Venas: ecco lo studio di fattibilità (totalmente ignorato dai politici locali)
Il Comitato Rivalgo-Venas in data 7 aprile 2021 ha inviato comunicazione ai 7 parlamentari bellunesi (Sonia Fregolent, Luca De Carlo, Roger De Menech, Federico D’Incà, Mirco Badole, Dario Bond, Paolo Saviane), al presidente della Provincia di Belluno (Roberto Padrin)...
Fusione dei comuni: il Cadore cosa sta aspettando?
Fondersi conviene? A guardare i numeri pare proprio di sì. Perché messi da parte i campanilismi, ci sono i soldi. E tanti! NuovoCadore da sempre approva e sostiene tale soluzione, affrontando l’argomento periodicamente negli anni: nel 2015 abbiamo anche lanciato...
Il punto della situazione sulle varianti in Cadore
E’ passato un anno dal via libera della commissione per la Valutazione di impatto ambientale alla variante di Tai di Cadore, forse la più discussa tra le opere in programma dall’Anas inizialmente previste per i Mondiali di sci 2021 a Cortina. E nel frattempo anche i...