L’oasi leggendaria di Lagole tra mito, storia e natura

L’oasi leggendaria di Lagole tra mito, storia e natura

Ci sono luoghi che, per qualche strana forma di alchimia del tempo, raccolgono l’eredità di secoli di storia di un territorio; la zona di Lagole, situata sulla sponda destra del Piave nell’area di Centro Cadore nel comune di Calalzo, sicuramente rappresenta un luogo...
Papa Wojtyla e il ricordo della prima volta in Cadore in un libro

Papa Wojtyla e il ricordo della prima volta in Cadore in un libro

Trenta anni fa c’era un Papa in Cadore: Giovanni Paolo II, un Papa che ha fatto la storia. Basti pensare a quanto ha contribuito alla caduta del Muro di Berlino ed alla fine della contrapposizione in blocchi che, dal secondo dopo guerra, aveva diviso in due il...
Quella indimenticabile battaglia di Rusecco

Quella indimenticabile battaglia di Rusecco

Quella indimenticabile battaglia. La battaglia di Rusecco nota anche come la battaglia di Cadore. È stata combattuta il 2 marzo 1508, giusto 510 anni fa, in una zona attraversata dal torrente Ru Secco tra i paesi di Valle, Nebbiù e Tai di Cadore. A fronteggiarsi...
Sappada è ancora Cadore

Sappada è ancora Cadore

Con il recente passaggio dal Veneto al Friuli-Venezia Giulia, per molti era scontato che Sappada non facesse più parte non solo della provincia di Belluno, ma anche del Cadore. Così abbiamo posto la questione allo storico ente della Magnifica Comunità di Cadore e...
La Cadore Scs premiata per la vera integrazione

La Cadore Scs premiata per la vera integrazione

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha conferito alla Cooperativa Cadore Scs un importante riconoscimento internazionale. Si tratta del logo “Welcome. Working for refugee integration” che testimonia l’impegno dimostrato nel supporto a...