La situazione è sempre più tesa. Voi che dite?
http://ildemocratico.com/wp-content/...6/notav3zk.gif
Visualizzazione Stampabile
La situazione è sempre più tesa. Voi che dite?
http://ildemocratico.com/wp-content/...6/notav3zk.gif
Sinceramente non mi sono mai informato sull'argomento, non so se è giusto o sbagliato farla, sicuramente se non ho capito male non ritengo giusto il discorso degli espropri, ma in ogni caso mi dissocio da quella parte di contrari, ad esempio il tipo che gira il filmato sul web che offende il Carabiniere o di coloro che bruciano auto o quant'altro solo perchè si sentono "dei grandi" a fare quelle azioni, io a sta gente se mi bruciassero la macchina una volta riconosciuto li vado a suonare al campanello di casa e lo faccio rimpiangere di essere nato.
Topic potenzialmente esplosivo.
Premesso che non sono riuscito a farmi un'idea corretta ed oggettiva delle ragioni dei no-TAV (che una parte di ragioni le avranno senz'altro) credo che non si possa sempre alzare bandiera bianca di fronte alla cultura del nimby.
Certo che la grande difficoltà (parlo delle forze dell'ordine e del Ministero degli Interni) è garantire la legalità senza azioni violente. davvero difficle.
Credo però che il famoso filmato di cui parla anche bosk avrà l'effetto di spostare una bella fetta di opinione pubblica contro i no-TAV.
La Tav non si farà mai perchè la storia insegna.
Non si può andar contro alle esigenze e al volere di un popolo, unico artefice della propria esistenza!
Gli interessi privati,le speculazioni,il malaffare,le truffe,le convenienze politiche non riusciranno mai a prevalere sulla sovranità popolare.
Abbiamo avuto esempi più eclatanti prima in Vietnam poi in Afghanistan!
Puoi avere tutti i mezzi bellici che vuoi ma un popolo non lo distruggi con le armi!
Un esercito si,non un popolo.
Eppure non facciamo tesoro di questi insegnamenti!
Il popolo no Tav ha le palle e mai si sottometterà a questa pura follia!
Ps.il filmato cui si riferisce Bosk serve solo a sviare l'opinione pubblica dal vero problema.Fa più notizia questa puttanata che il problema reale della TAV.
Andate a leggervi le 150 ragione del perchè no-Tav!
http://www.informarexresistere.fr/20...#axzz1nnt8Ypq3
I No Tav, unici che stanno portando avanti e fino alla fine una battaglia. Grandi!
Si darà per una volta ascolto al popolo??
Per il periodo politico/sociale che stiamo vivendo sono solo da prendere da esempio!
UN MESSAGGIO DA ERRI DE LUCA X LA VAL DI SUSA
Si succedono governi e governatori, di qualunque specie essi rinnovano l’empio progetto di traforo e strazio della valle di Susa. Empio progetto perchè empia è la bestemmia contro la terra, madre sacrificata allo sventramento per l’inutile seconda linea ferroviaria.
Voi non siete gli indiani d’america, scacciati dai vostri pascoli dallo sterminio dei bisonti e dalla posa di una via ferrata. Voi siete i legittimi eredi di una terra aggredita da interessi estranei, che vogliono asservirla. Voi non siete i nemici del progresso ma l’avamposto di una nuova speranza di progredire insime al proprio suolo.
Si succedono governi e governatori indifferenti alle vostre ragioni. Non amministrano una comunità, la trattano invece da provincia conquistata da un impero.
La vostra lotta è necessaria, non soltanto giusta. E’ necessaria e urgente la lotta di una vallata contro la riduzione in servitù del proprio suolo. L’empietà contro la vostra terra d’essere sconfitta e lo sarà.
fonte
Troppa retorica nelle parole di Erri De Luca e troppa evocazione di guerre vere, nelle parole di superanima.
Non mi piacciono. Uso il verbo "piacere" proprio per sottolineare che è una mia opinione ed il mio sentire, senza alcuna altra pretesa di verità.
Pretesa di verità che invece trasuda spesso da tutti i movimenti "no-qualcosa".
Questa che tu chiami puttanata, nel caso in cui il Carabiniere avesse reagito, come l'avresti chiamata????
Per il resto ripeto che non sono a conoscenza dei reali problemi, ma da quello che ho capito è un progetto europeo e la vedo dura che il governo rinunci.
Io vorrei sapere la composizione geografica dei manifestanti, prima di parlare di popolo artefice delle proprie scelte e della propria esistenza.
Seconod me ci sarebbero delle sorprese.
Riporto ciò che ho scritto sul mio blog e in alcune discussioni su facebook:
Io non sono a priori contro le forze dell’ordine o a favore degli attivisti, ma i soprusi ( 1 / 2 / 3 / 4 / 5 … ) che lo Stato sta perpetrando in Val di Susa li trovo disgustosi e sono assolutamente convinto che se venissero a casa mia e mi minacciassero di buttarmi giù la casa, in quanto area d’interesse strategico nazionale, per far passare una nuova-inutile-costosissima e folle linea ferroviaria… difenderei me, la mia casa e la mia famiglia, con le buone e, se necessario, anche con le cattive!
http://www.matteogracis.it/wp-conten.../02/no_tav.jpg
Detto questo, questa discussione è stata aperta proprio per confrontare idee e opinioni. E' naturalmente aperta a tutti, come l'intero forum e tutti possono esprimere la propria idea a riguardo. Anzi, ben venga qualsiasi parere personale, a patto che non sfoci nell'insulto o nell'illegalità. Fino a prova contraria, tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione (articolo 21 della Costituzione Italiana).
Ecko son d'accordo sulla difesa del proprio interesse. Ci mancherebbe.
Io, che solitamente son più realista e meno idealista, sono infatti convinto che se decidessero di costruire al tangenziale di san Vito sotto casa mia - e la possibilità in futuro potrebbe anche esserci - mi trasformerei in no.qui e no-là e difenderei il mio benessere coi denti.
Detto questo, però:
- non sono d'accordo con le "cattive": oppure, se cattive devono essere, devo anche ssere disposto a subirne le conseguenze
- temo che il tipo di manifestazione messa in atto stia nuocendo alla causa vera dei veri no-TAV, cioè di quelli cui comprano la casa per pochi soldi per buttarla giù.
Per quello mi piacerebbe vedere da chi sono composti i gruppi che manifestano "duro".
Anche io ecko sono d'accordo con te, ma sono d'accordo anche con sanvito25.
Articolo di cui consiglio la lettura: “Pecorella”, per giudicare va analizzato il contesto
Non ho un'idea precisa di quel che accade in val di susa; forse perchè vengo dal nord est, non mi sono mai occupato dei problemi del nord ovest. Vi rimando allora a questo articolo di uno studioso del politecnico di milano che forse può servire per qualche riflessione (anche se qualcuno mi dirà di non credere ad una scienza "obiettiva" e probabilmente ha ragione). Comunque anche qui ci sono i comitati NO TEM che invece spero si faccia per risolvere i problemi del traffico nel sud est milanese (anche se passa a poche centinaia di metri da casa mia; se non altro sarà più breve la strada per il cadore TEM + BREBEMI = 40 km. in meno).
Non è solo la parola pecorella è anche il resto delle parole, ma sopratutto con la persona sbagliata che sta facendo il suo lavoro, poi volendo si può trovare giustificazioni anche su quelli che hanno bruciato le auto....
questioni di punti di vista, possiamo discutere sulle sue ragioni ma difenderlo mi sembra assurdo, con questo non significa che siano tutti cosi.
Quello che sta succedendo in Val di Susa, mi fa sentire orgoglioso di essere italiano, mi sento molto vicino al popolo della valle, un popolo che sta affrontando con estremo coraggio e determinazione l'ennesima speculazione all'italiana. E non è una questione di cultura nimby. La Val di Susa è già attraversata da una ferrovia (di recente potenziata) e un'autostrada. Ora vogliono devastarla con un'opera concepita 20 anni fa, un'opera inutile e fine a se stessa che dovrebbe collegare Lione a Torino e lì morire, per 20 miliardi di euro che - come l'esperienza ci ha ormai insegnato - subiranno una lievitazione esponenziale tale per cui le casse pubbliche subiranno ripercussioni tali da metterci di nuovo in ginocchio.
Mi chiedo perché non potenziare ulteriormente l'attuale tracciato? Forse perché non costerebbe abbastanza? Tra l'altro la linea esistente non è ancora sfruttata per tutta la sua capacità. Non solo, il traffico dei treni che collegano Milano a Parigi è già stato ridotto da tre a due convogli al giorno, per mancanza di passeggeri. La nuovo linea, invece, è dimensionata per circa 24 treni ad alta velocità (!). Anche le linee esclusivamente italiane dell'alta velocità, fatta eccezione per la Roma-Milano, sono tutte molto sofferenti, per mancanza di passeggeri. E non si parla di piccole cifre, si parla di milioni di passeggeri ogni anno.
Le motivazioni che inducono le persone della Val di Susa ad opporsi sono tutte - a mio avviso - validissime. Sono le ragioni che dovrebbero muovere ogni italiano a scrivere al Presidente del Consiglio di fermare quest'opera inutile e dannosa, così come ha fermato la candidatura delle Olimpiadi a Roma. Ma qui gli interessi sono altissimi, ci sono accordi trasversali (non propriamente trasparenti) tra Italia e Francia, che difficilmente si riusciranno a bloccare. E non è vero, come dice il Ministro francese dei Trasporti (guarda caso) che la Polizia italiana fa bene a bloccare con tanta determinazione questa piccola minoranza di scatenati. Il numero delle persone che si sta opponendo a questo pericolosissimo progetto sta crescendo di giorno in giorno. 380 tecnici, tra studiosi e professionisti, hanno recentemente inviato una lettera a Monti chiedendo di bloccare questo scempio. Ci sono manifestazioni in tutta Italia a sostegno del movimento della Val di Susa, di questo grande movimento, di queste persone straordinarie, che stanno sacrificando molto per il bene della propria Valle e del proprio Paese, del nostro Paese.
Scusate per il mio fuori tema riflessivo, ma da quello che ho letto, siamo tutti d'accordo che in realtà i passeggeri sono in continua diminuzione, allora mi chiedo perchè insistere tanto per la questione ferroviaria del Cadore??? Non sarebbe uno scempio anche nella nostra vallata fare una nuova tratta ferroviaria???
Resistere, resistere, resistere!
Mah... vedremo quando la benzina costerà 4 euro al litro con cosa si muoverà la gente e con cosa si trasporteranno le merci.
Come sempre tutti a pensare all'uovo oggi e mai alla gallina domani...
Il mondo sta cambiando e dopo l'euforia degli anni scorsi fatta con i debiti, molti dovranno ripensare al loro stile di vita e mi sa che ci saranno molte meno auto in giro...tutti a piedi o in bicicletta?
Rivolto a tutti quelli che hanno scritto sul forum di non conoscere a fondo il problema della TAV.
Questo è un filmato in cui si spiega in maniera chiara e documentata la storia,i danni,i costi folli,le speculazioni che riguardano la TAV.
Guardando il filmano si capisce nettamente che questa tav non si deve fare, basandosi sulle affermazioni di Travaglio, sia per i costi sia per una questione di numeri di passaggeri reali e sopratutto per i 40 minuti che si risparmiano di tempo. A questo punto però torno sulla mia riflessione precedente, considerando i costi dei lavori, ovviamente non paragonabili, lo scempio ambientale, le affermazioni di Travaglio che fanno capire chiaramente che non c'è tutta questa gente che si vuole far credere utilizzi il treno, perchè si insiste tanto nel voler costruire una linea ferroviaria che passi in tutto il Cadore fino Cortina e Dobbiaco??? non si creano scempi ambientali anche da noi???
Ma chi è che preme per avere la Tav? Sono tutti contro. Le forze dell'ordine pure dovrebbero stare dalla parte dei manifestanti invece che obbedire a sconsiderati ordini dall'alto.
Ma infatti, se queste considerazioni vengono verificate, cioè si facesse la linea senza che poi venga utilizzata, certo che va boicottata.
Signori, potrò sembrare poco diplomatico ma sono ufficialmente STUFO. Ne ho le palle piene di "confronti e discussioni" con ciarlatani che non sanno NULLA di ciò di cui stanno parlando (non è riferito a nessuno di voi del forum).
Questo è l'aggiornamento di stato che ho appena pubblicato sulla mia pagina Facebook (insieme al video di Travaglio di qui sopra):
Citazione:
Io non sono un fan di Travaglio... ma in questo monologo HA MANDATO A CASA TUTTI !!!!!! Se dopo tutto questo, sei ancora convinto che la Tav sia un'opera giusta, utile e da fare, SEI SEMPLICEMENTE UN POVERO IDIOTA (e fammi il piacere, rimuovimi dalle amicizie). Torneremo a parlare di confronti e dialoghi solo quando ci porterete un monologo di 13 minuti con DATI e FATTI a favore della Tav. Fino a quel momento ANDATEVENE A FARE IN CULO, forza No TAV e RESISTENZA ad oltranza!
Vorrei segnalare questa intervista a Giulietto Chiesa:
http://www.articolotre.com/2012/02/n...o-chiesa/65974
Consiglio la visione di questo video, fa capire bene tutte le implicazioni del progetto, comprese le ripercussioni sulle falde acquifere:
Guardando un programma ieri sera su rai 2, da quello che ho capito questa tav servirebbe anche per abbassarei consumi di co2 eliminando entro il 2050 il 50% di trasporto su gomma, sotto questo aspetto non do tutti i torti, quello che non capisco è perchè si fa una tratta nuova quando basterebbe potenziare quella esistente, hanno dato come spiegazione perchè dovrebbero passare convogli di oltre 1km di lunghezza e quella esistente se pur potenziata non supporterebbe quella lunghezza, ma fare convogli da 800 metri corrisponde a tutta questa perdita di trasporto???
Riguardo al trasporto passeggeri hanno ampliamente dimostrato che escluso i pendolari il treno non lo piglia praticamente nessuno e su questo aspetto è un a spesa inutile.
Questo risultato dovrebbe far pensare ai pro treno che forse la loro teoria che è pieno di gente che usa il treno forse non è proprio cosi.
Serve ancora discuterne?
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...46801375_n.jpg
Certo dopo 50 anni di politica pro auto (per agevolare la FIAT e arricchire gli Agnelli) e completo disfacimento del trasporto pubblico, è ovvio che nessuno prende il treno, se il trasporto pubblico funzionasse come si deve l'auto potrebbe anche non servire più...
Il treno costa? Avete mai pensato quanti soldi avete speso in un anno per mantenere la vostra auto? Oltre al prezzo di acquisto...
Una volta ho visto un servizio su un quartiere della periferia di una città tedesca in cui quasi nessuno possedeva l'auto! Non c'erano nemmeno parcheggi talmente erano efficenti i mezzi pubblici. La gente che ci abitava non aveva nessun interesse ad avere l'auto perchè non gli serviva!
Nei dintorni di Roma hanno costruito quartieri dove invece non esistono mezzi pubblici e se non hai l'auto sei morto...
Tutto sto casino contro una ferrovia!!! lo stanno facendo solo per smantellare il sistema ferroviario e allora bisogna pensare , chi ci guadagna se cio avviene? Case automobilistiche? Società autostradali? Assicurazioni? Non facciamoci abbindolare da chi cavalca la legittima protesta di un minoranza per danneggiare il resto della collettività e farsi gli affaracci propri...
Non intendo rispondere alle tue affermazioni che ritengo in alcuni casi assurde perchè la pensiamo completamente al contrario, ma devo darti atto di essere una persona coerente nel tuo pensiero e non cambi idea a seconda di cosa ti fa o ti piace di più, perchè molte persone il termine coerenza non sanno neppure cosa significa.
Qui in Lombardia i treni dei pendolari sono sempre strapieni, anche se il servizio è quello che è. Si parla di centinaia di migliaia di viaggiatori al giorno da e verso Milano. L'auto però serve lo stesso, se non vuoi farti qualche chilometro a piedi per raggiungere la stazione più vicina (a meno che non ci abiti proprio attaccato). Ma il Cadore fà 40.000 abitanti in tutto (sempre di meno, però!) e sul trenino a binario unico che da Longarone sale fino a Calalzo, vedo sempre pochi passeggeri. Impatto ambientale a parte, perchè non è che il treno non inquina, non ci sono i numeri per reggere una ferrovia. E probabilmente neanche i soldi. Tanto più che lo Stato sull'auto ci guadagna un sacco. Se un litro di benzina costa 1,7 euro, le accise, e cioè le imposte, sono 1,2 euro. Invece nel trasporto ferroviario lo Stato dovrebbe investire, ma i soldi non ci sono. Tornando alla Val di Susa, certo che è strano pensare che negli ultimi decenni si è sempre detto che si doveva potenziare il trasporto su ferro, e adesso, che si realizza una ferrovia, si preferisce il mulo. Mi viene in mente la canzoncina dei pendolari che si lamentano dei disservizi delle ferrovie: "dopo un giorno di lavoro era stanco come un mulo, e lo prese tre volte nel potipoti, e lo prese tre volte nel potipoti". Forse è anche per questo che io, che faccio il pendolare, uso il treno solo quando nevica; altrimenti a Milano ci vado in moto, anche se sono stanco come un mulo.
E chiaro che se le informazioni le prendi da Rai 2 ( x Bosk)…..........Quella è TV di Stato,informazioni di Stato,notizie pilotate da interessi personali ecc.ecc.
Come fai a credere ancora a quello che mamma Rai ti dice?
A parte questo,da quando c'è il treno in Val Venosta (treno moderno e funzionale) molti hanno venduto l'auto.Parlo di linee di montagna!
In tutta Europa con in testa Inghilterra,Francia e Spagna si sta sviluppando sempre più il trasporto su rotaia.Certo che tu vedi solo asfalto!
Tu dici che non devo ascoltare mamma rai, una tua opinione, ma ieri sera hanno spiegato bene sia il fronte del si e quello del no e ognuno si fa la sua idea, detto questo, devo ascoltare quello che dichiari tu??? mi spiace ma siccome a mio avviso, potrei anche sbagliare ma racconti un sacco di balle, a quale scopo non l'ho ancora capito comunque sto ancora aspettando che tu mi parli di Svizzera visto che io sono sempre quello poco informato ma per tua sfortuna io la Svizzera la conosco poi mi devi spiegare per quale motivo in Val di Susa sei contro la tav, mentre in Cadore vorresti una linea ferroviaria, forse lo scempio in Cadore non ti interessa o gli espropri che causerebbe non ti riguardano e adesso sei nuovamente a favore.....va che sei strano forte......
Vorrei che mi dicessi dove la gente che sta in quelle zone e chi ha venduto la macchina perchè ci passa il treno, perchè anche questa la ritengo e potrei sempre sbagliare, una gran balla.
Un'ultima cosa giusto per eliminare la mia malafede nei tuoi confronti, invece di fare dichiarazioni vaghe, tipo in Germania, in Spagna, in Austria, metti direttamente la fonte delle tue informazioni, cosi la prossima volta avrò la certezza che non siano balle.