L'idea delle sottosezioni mi sembra ottima. Dateci un po' di giorni e faremo le modifiche.
L'idea delle sottosezioni mi sembra ottima. Dateci un po' di giorni e faremo le modifiche.
Sono contenta che abbiate apprezzato l'idea! Non vedo l'ora di vedere le nuove sezioni!
![]()
Durante la cena avevamo deciso di inserire una sotto-categoria alla stanza ATTIVITA' SPORTIVE, chiamandola ESCURSIONISMO, dove potevano essere inseriti i video segnalati da Armin.
Il fatto è questo: l'escursionismo, comprende anche le "passeggiate semplici", quindi non solo quelle impegnative, di conseguenza non sarebbe una divisione giusta.
Altri suggerimenti?
"Spararle grosse a proprio modo,è quasi meglio che dir la verità al modo altrui;nel primo caso sei uomo,nel secondo sei solo un pappagallo!"
Anch'io pensavo una cosa del genere...all'interno della sezione Attività Sportive creare tre sottosezioni:1.Attività semplici,2.Attività per esperti,3.Notizie sportive, così ogni cosa arebbe il suo posto...non male neppure l'idea di creare dentro la sezione Dolomiti una Sottosezione Multimediale "Escursionismo per esperti" e un altra "Escursionismo per principianti".
Un giorno senza sorriso è un giorno perso!(Charlie Chaplin)
A mio parere non va bene così..perchè io non mi prenderei la responsabilità ne di mettere i miei video nella categoria di esperti ne in quella per principianti e penso sia difficile per chiunque valutare quale percorso sia per principianti e quale no.
"Spararle grosse a proprio modo,è quasi meglio che dir la verità al modo altrui;nel primo caso sei uomo,nel secondo sei solo un pappagallo!"
Infatti Armin, e nessuno può prendersi questa responsabilità, anche perchè non sarebbe giusto. Questo è uno dei motivi per cui la divisione delle stanze non è semplice...
Beh, i percorsi di montagna sono già classificati dal CAI in base alla difficoltà per cui si può riprendere quella classificazione lì!
T = SENTIERO TURISTICO
Percorso bene evidente e segnalato con stradine, mulattiere o comodi sentieri, che richiede una conoscenza dell’ambiente montano ed una preparazione fisica alla camminata.
N = SENTIERO NATURALISTICO
Itinerario guidato di particolare interesse naturalistico, storico, geografico, con difficoltà simili a quello turistico.
E = SENTIERO ESCURSIONISTICO
Percorso quasi sempre su sentiero segnato o su tracce in terreno vario (pascoli, pietraie, detriti) che richiede un certo senso dell’orientamento, una minima esperienza alla montagna, allenamento alla camminata oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
EE = SENTIERO PER ESCURSIONISTI ESPERTI
Itinerario su sentiero impervio ed infido (pendii ripidi e/o scivolosi si erba, roccia e detriti, brevi nevai), che rachide esperienza di montagna, passo sicuro, assenza di vertigini, preparazione fisica equipaggiamento ed attrezzatura adeguati.
EEA = VIA FERRATA OD ATTREZZATA PER ESCURSIONISTI ESPERTI CON ATTREZZATURA
Percorso su roccia attrezzato artificialmente o su nevai, che richiede una buona preparazione alpinistica, capacità di progressione con tecnica adeguata ed un’idonea attrezzatura individuale.
A = SENTIERO ALPINISTICO
Itinerario impegnativo su roccia, ripidi nevai, su ghiaccio, che richiede conoscenza delle tecniche di arrampicata e delle manovre di cordata, l’uso corretto della piccozza e dei ramponi, un buon allenamento ed esperienza di alta montagna.
In questo modo non è il singolo che si autoclassifica come esperto o come schiappa, è un dato oggettivo di difficoltà del percorso!
Inoltre ti permette di farti un'idea del materiale che ti può essere necessario ed eviti di portarti imbrago e co. per un T o viceversa andare in scarpe da tennis ad affrontare un A!
Che ne dite?