E fan bene ad andare da un'altra parte. Che il ritiro del siena se lo paghi il siena.
E fan bene ad andare da un'altra parte. Che il ritiro del siena se lo paghi il siena.
La cosa più assurda di tutta questa storia, scondo me, è che se un Comune ha la possibilità finanziaria di invitare una squadra di calcio ad allenarsi nel suo stadio, allora fa bene a farlo. Saranno i suoi cittadini a decidere se il Comune fa bene a destinare quei soldi a quei poveri squattrinati calciatori di serie A, piuttosto che investirli nei suoi servizi (scuole, pulizia, assistenza anziani, ecc.). Ma la cosa assurda, dicevo, è che se i soldi non li hai - e San Vito i soldi non li ha - perchè devi elimosinarli per devolverli a chi ne ha già a palate? Se il Comune crede nella bontà dell'iniziativa, allora deve investire le sue risorse nella cosa, o il Comune o i suoi abitanti, anche perché sarebbero poi loro - eventualmente - a beneficiarne e non certo i turisti.
Per me stanno facendo una bruttissima figura. Con il Siena poi! Visto lo scandalo che ne sta uscendo, dovrebbe essere il Comune di San Vito a chiedere di essere pagato, visto che non ci fa certo una bella figura ad ospitarli e a pascerli per 15 giorni!!
Potrebbe ancora avere un senso ed un ritorno di immagine se organizzasse una partita, una competizione, insomma un evento (come appunto la tappa del giro d'italia) in cui figurassero diversi team, ma una singola squadra (e per giunta proprio il siena, che al di là dei recenti scandali non è il milan o la juve, non so quanta gente in italia e nel mondo gli freghi dove va in ritiro il siena) mi pare del tutto inappropriato, specie in questi tempi di crisi, significa scialacquare e nulla più.
Visto che era stato posto il tema, ho letto un interessante documento su internet, ovvero uno studio dell'impatto dei ritiri delle squadre di serie A nelle località del TAA (che sono meta prediletta).
In effetti i ritorni immediati non sono molto positivi, soprattutto con squadre medio-piccole come il Siena.
Difficile però capire nel tempo se far girare il nome sui media possa portare un beneficio nel tempo.
Quanto al Siena .... beh, è stata sfiga. Fino a poco tempo fa era stata la squadra sorpresa delle serie A. Purtroppo non credo che possano darle il benservito così su due piedi a causa dello scandalo scommesse. Ci saranno dei contratti da onorare, immagino.
Mamma mia! Peggio ancora! Il Comune di San Vito aveva speso non so quanti mila euro per pagare i professoroni veneziani, per capire il ritorno economico del famoso comprensorio (che aveva pochissime possibilità di essere realizzato) e qui, invece, non si sono fatti neppure una passeggiata su internet (per trovare qualche sondaggio già fatto, a costo zero!), per capire se farsi uno stadio per invitare una squadra come il Siena avrebbe avuto un qualche ritorno! No comment! Ma si, ma che gli importa, tanto i soldi per il Siena li spilla ai turisti. Evviva la tassa di soggiorno!
Leggo oggi sul Corriere che anche il Comune di Auronzo di Cadore sta vagliando la possibilità di una tassa di soggiorno, che sia per la Lazio??? battute a parte secondo me si sta perdendo il lume della ragione.
Di questi tempi la gente è talmente piena di soldi che non baderà affatto a spendere qualcosa di più per far soggiornare squadre di atleti milionari.