-
Senior Member
Ciclabile delle Dolomiti Calalzo/Cortina - Il Report
Ho voluto fare un report su questa ciclabile, benché sia molto nota, per tre motivi:
1. la stragrande maggioranza delle info e delle relazioni presenti sul web sono vecchie ed ancora riportano il fatto che per 2 km. (tra Peaio e Venas di Cadore) è necessario percorrere un tratto di trafficatissimo statale n°51. Invece già dal 2009, la ciclabile, con opere anche costose e non banali, è stata completata. Se questo fatto poteva scoraggiare qualcuno, sappiate che il problema non esiste più.
2. esiste un (quasi) efficiente servizio “bike’n bus” che fa la spola tra Calalzo e Dobbiaco, che permette di scegliere quali tratti percorrere e se percorrerli in salita o discesa, potendosi poi appoggiare al bus con carrello porta bici per tornare al punto di partenza. Il “quasi” è dovuto al fatto che ci sono solo 4/5 corse al giorno, che i posti sono limitati (30 bici sul carrello più qualcuna nel baule) ed il servizio prenotazione non funziona benissimo. Il servizio è attivo in luglio, agosto e primi gg. di settembre
3. rispetto alle blasonatissime ciclabili della Val Pusteria e della Drava (tra cui la famosissima San Candido-Lienz) è secondo me 100 volte più bella. Molto più panoramica (sei in mezzo alle Dolomiti), molto meno frequentata (si può fare in entrambi i sensi senza il timore di essere asfaltati come se provate a fare da Lienz a San Candido in salita), molto più selvaggia, in certe parti. Per contro il servizio bike’n bus è certo 100 volte meno efficiente del servizio treno+bici della Val Pusteria.
Fondo: asfalto da Calalzo a Dogana Vecchia (al confine tra San Vito e Cortina), ghiaino molto ben pedalabile tutto il resto (salvo l’attraversamento di Cortina che è di nuovo asfalto ed il tratto Carbonin-Lago di Landro che è ghiaia un po’ malmesso, ma non lo percorro da diversi anni).
Dislivello: tra Calalzo e Passo Cimabanche (punto più alto a 1500 mt.) ci sono 700 mt. di dislivello, ma sono distribuiti in ca, 50 km in modo graduale.
Vi sono però tratti più faticosi di altri.
Da Calalzo a San Vito e da Cortina a Passo Cimabanche la ciclabile segue il percorso della vecchia ferrovia, e dunque è in leggera e costante ascesa. Se percorso ad andatura turistica ed in assenza di vento contrario non è per nulla faticoso.
Da San Vito a Cortina (e in parte nel nuovo tratto Peaio-Venas) segue invece l’antica strada regia tra saliscendi e strappetti (soprattutto in direzione Cortina).
Percorso alla portata di tutti, ma se percorso ad andatura sostenuta può essere ottimo per farsi un buon fondo.
Tratto più bello: molto soggettivo. Secondo me tra Vodo e San Vito, quando già appaiono Pelmo, Rocchette ed Antelao e pedali spesso sopra la valle ed attraversando i paesi nella loro parte alta e meno caotica. Bello ovviamente anche tra Cortina e Cimabanche, anche se dopo il ponte sul Ru Felizon scompaiono dalla vista le cime dolomitiche.
Comunque la macchina è parcheggiabile in moltissimi punti del percorso.
Attenzione: ai 3 tratti dove la ciclabile “sottopassa” la statale, soprattutto se avete dei bimbi, pericolo di scontri con altri ciclisti; all’attraversamento di San Vito (dove però la larghezza della sede stradale aumenta) e soprattutto Cortina, dove la ciclabile è anche frequentata passeggiata.
Ecco alcune foto
Partendo da Calalzo si ha una bella vista sul lago di centro Cadore

si percorrono alcuni tratti quasi in campagna

Brevi gallerie ed anche lunghe gallerie illuminate


Una delle cose che mi piacciono di questa ciclabile è che attraversi i paesi nella parte alta (salvo Venas) in posizione dominante. Qui a volte la ciclabile è anche via di accesso alle case, ma passano 2 auto al giorno!
Valle di Cadore

Borca

San Vito

Cortina

Si incontrano poi le vecchie stazioncine. Questa è quella all’ingresso di San Vito

segue ....
-
Senior Member
Verde e Dolomiti dominano (solo per brevi tratti la ciclabile corre a lato della statale, ma sempre ben divisa e distanziata)


Molto pregevoli (e ritengo costosi) gli interventi per aprire il pezzo mancante tra Venas e Peaio


Attenzione ora ad alcuni punti non ben segnalati.
Questo è dopo Venas (venendo da Calalzo). Dovete stare bassi sulla sinistra per fare il nuovo tratto (protetto e con saliscendi) , mentre andando a destra arrivereste sulla statale.

A San Vito la ciclabile sembra interrompersi, ma riprende poco più avanti ed è segnalata

Qui la ciclabile (poco prima di Cortina in località Acquabona-Pian da Lago) sbuca su una atrada asfaltata e ci sono 2 possibilità
1. si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per strada ghiaiata: percorso molto bello lungo il fiume, ma faticoso per riprendere quota per entrare a Cortina. ATTENZIONE: questo tratto è attualmente ufficialmente chiuso per frana, ma è percorribile
2. si svolta a destra e si sale per 100 metri fino alla statale, dove riparte un altro ramo della ciclabile (asfaltata e più alta, dunque con meno salita per entrare a Cortina)
Consiglio la soluzione 2 per famiglie, la 1 per chi vuole stare un po’ più a contatto con la natura

Lo stesso dilemma si può porre arrivando da Cortina in direzione San Vito sempre in località Acquabona:
1. se svoltate a destra prendete la ciclabile seguendo i cartelli, facendo un po’ di saliscendi
2. se andate diritto fate 1 km. di statale per poi rincontrare la ciclabile (più pericolosa ma meno faticosa

All’ingresso in Cortina (si percorre il ponte nella foto e si trova a destra la stazione di partenza della funivia del Faloria) la ciclabile sembra scomparire, ma niente paura. Si attraversano parcheggi e piazzali fuori traffico andando sempre diritto e, subito dopo la strada che sale a Passo 3 Croci/Misurina, la ciclabile riprende

segue ....
-
Senior Member
-
-
Member
Concordo questa pista ciclabile non ha nulla da invidiare rispetto ad altre ,siamo nel cuore delle Dolomiti con scenari incomparabili sopratuttosconosciuti anche a chi in loco non frequenta la ciclabile .E' un gioiello da preservare e migliorare nel tempo ,inoltre dando dei servizi sul terrritorio può fare da imput per un nuovo modo di fare del turismo sostenibile e allo stesso tempo portare benefici all' economia locale messa a dura prova in questi anni .Complimenti per le belle foto e la visibilità data da San Vito.
-
Member
-
Senior Member
Ho notato con piacere che lungo la ciclabile sono nati diversi punti di ristoro (a san Vito in zona artigianale, a Vodo nella stazioncina, a Valle con un bel bar,....) e vengono reclamizzati con cartelli quelli non immediatamente sulla ciclabile.
Qualcosa si muove.
Eppure non capisco come mai la San Candido-Lienz abbia migliaia di passaggi giornalieri e questa no?
Forse il servizio di rientro meno efficiente? 1 bus al giorno ...., 2 nei weekend.
Pubblicità carente?
Minore ricettività turistica rispetto ad Alta Pusteria? Non credo ...
Forse dobbiamo sperare in un battage pubblicitario di Papin Sport?
-
Senior Member
A livello organizzativo,di mentalità e di gestione sono due mondi diversi! Siamo migliori a livello paesaggistico......ma come resto lasciamo perdere! Una ciclabile da rivedere!
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Privacy Policy
Cookie Policy