-
Breve excursus storico
Non è facile rispondere alla domanda circa i primi abitanti del Comelgo/Comelico. Provenivano dal Cadore? O dalla vicina Carnia? O ancora transitarono attraverso il passo di Monte Croce? Interrogativi destinati a rimanere tali.
Un dato storico sicuro permette di iniziare lo studio: il documento di donazione di Enrico, figlio di Ottone I, a vantaggio del convento di san Candido (fondato nel secolo VIII). In questo testo è menzionata la località di Danta.
Un'altra interessante fase storica vede l'influsso dei Longobardi, dai quali derivò il tipico ordinamento delle terre secondo il modello germanico e la “proprietà collettiva”, tipologia amministrativo-gestionale che si ritroverà in parte nelle Regole o Comunioni familiari.
Un terzo periodo coincide con l'appartenenza del Comelgo/Comelico al Patriarcato di Aquileia (Conti da Camino 1135-1335, atto del 1186 testimonia la loro presenza): si tratta di un momento di relativa tranquillità ,anche in virtù di una amministrazione tollerante. Vigilava sul territorio il Podestà; in questo periodo nascono le Regole.
Il XV secolo, come per il Cadore, vede una storica svolta: dal 28 aprile 1404 al 31 luglio 1420 avvengono le dedizioni alla Repubblica veneta, dogi Michele Steno e Tommaso Mocenigo. La Serenissima rafforza la già ampia autonomia legislativa, amministrativa e giudiziaria del Comelgo/Comelico. In questa lunga e pacifica fase, terminata come noto nel 1797, prosperarono i commerci, si svilupparono pascoli e coltivazioni, si ingrandirono i villaggi e furono edificate in pietra molte della chiese tuttora esistenti.
Gli abitanti del Comelgo/Comelico mostrarono grande fedeltà e attaccamento alla Repubblica, come ampiamente testimoniato durante le vicende legate agli scontri con le truppe imperiali austriache di Massimiliano I e in occasione della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).
Abstract:
The history of the people of Comelico is a history of freedom. Attempt to preserve culture and traditions, but also awareness to belong to the Venetian people. On this history the future can be built.
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Privacy Policy
Cookie Policy