Dov'é la sorpresa? L'ENI ha venduto il villaggio di Borca ad una società di Cagliari, scavalcando anche una cordata di dipendenti che si era offerta di acquistarlo (e magari anche il comune di Borca avrebbe voluto dire la sua). D'altra parte bisogna riconoscere che le denominazioni Averau, Giau, Nuvolau e Cannonau fanno chiaramente riferimento ad una matrice comune di origine sarda. Nessuno ha mai sentito parlare dei "balenti" pastori sardi delle Dolomiti? Peccato. Eppure sembra che anche l'uomo di Mondeval avesse delle origini sarde (ne ho sentito parlare anche nella caserma Monfenera di Cagliari dove ho fatto il CAR). Altrimenti, se così non fosse, bisognerebbe pensare a un frutto avvelenato della solita politica romana. Ah, ma se dovessero andare al potere i seguaci del mitico dittatore venezuelano Chet Giuseppe detto Pino, ne vedremmo delle belle!
Ultima modifica di egon; 06-08-2017 alle 05:22 PM
Pubblicato sul sito del Comune di San Vito iil progetto definitivo .....
A voi i commenti.
Cito solo due perle:
-dalla Relazione ambientale:
Questa è davvero parossistica. Da 12 anni ‘combatto’ con la presenza invadente dei cervi nel mio giardino, che mi hanno estirpato arbusti e rovinato il prato che ha erba fresca che loro gradiscono assai. Perché ci sono i cervi nel mio giardino? Perché in quel punto abbeverarsi al Boite è particolarmente comodo, ne vediamo a branchi tutte le sere in quasi tutte le stagioni. Beh, la variante passerà esattamente sul percorso fatto dai cervi per abbeverarsi al Boite
- dalla Relazione paesaggistica
Assenza di visuali in quota? Ridicolo. Che ne sanno loro delle visuali in quota?
Provino a salire, non dico sul Pelmo, ma sulle Rocchette, o sul Monte Rite al Rifugio San Marco e poi mi dicano se non ci sono percettori in quota.
Quando poi scrivono che la percezione visiva è già fortemente compromessa dall’abitato e dai tralicci dell’alta tensione …. beh allora sono proprio in malafede. Oppure è un gioco delle parti, dove loro devono minimizzare gli impatti per fare passare il progetto alla Soprintendenza.
smara ... aiuto![]()
A proposito di assenza di recettori visivi in quota.
Ecco casa mia (freccia nera) dalla Rocchetta di campolongo ed ecco il prato che sarà tagliato a metà dalla variante
E qua invece un gruppetto di cervi (e questa non è nemmeno la stagione loro) esattamente dove passerà la variante. Notare che nella relazione ambientale hanno scritto che la presenza di animali selvatici è assai raro. Ridicolo, se non fosse triste questa lor ignoranza
![]()
Lo puoi ben dire
La strada dovrebbe essere tuta in trincea in quel passaggio oppure, con qualche soldino in più, in semigallerie artificiali ricoperte d'erba.
Come pochi metri più a valle, dove è prevista la semigalleria senza che tra l'altro ci siano case nelle vicinanza. Misteriosa quesat cosa ...
https://www.nuovocadore.it/2017/11/2...ssaria-la-via/
Finalmente qualcosa si muove.
In effetti che un'opera come questa saltasse a piè pari la procedura di VIA mi sembrerebe almeno 'strano'
Tutto ciò è molto confortatnte ...
http://m.corrierealpi.gelocal.it/bel...r-3&refresh_ce