secondo te qualcuno investirebbe in strutture in un paese dove per fare delle provvigioni bisogna fare la fila come allo sportello delle poste? in quel post ho messo un po di ironia ma alla fine è la pura reltà io lavoro a longarone su turni a cilclo continuo quella strada la faccio tutti i sacrosanti giorni e notti in macchina!
indubbiamente le vie di comunicazione sono da sistemare in Cadore e d'intorni, e per sistemare intendo ampliare. il traffico diminuisce solo se si aumenta il numero di auto che possono stare sugli archi del grafo.
A chi interessa ho trovato un articolo interessante sull'argomento, nulla di nuovo rispetto a quanto già detto qui ma lo posto lo stesso non si sa mai...
Ad ogni modo sembrerebbe inevitabile quest'opera.
http://corrieredelveneto.corriere.it...92761469.shtml
Riporto di seguito 2 articoli che abbiamo pubblicato sul portale, per chi fosse interessato all'argomento trattato nella discussione:
- La montagna necessita di servizi non di autostrade che la attraversano (lettera)
- A27: due proposte di Toscani per diminuire l’impatto sul Cadore
Purtroppo questa è la verità per quanto amara , si parla tanto di turismo
ma non siamo in grado di essere competitivi , manca la mentalità e la fantasia,
oltre alla pecunia,abbiamo delle ricchezze naturali immense che lasciamo
andare in malora.
Pensiamo ai boschi che circondano i paesi ,,
fra poco le piante ci arriveranno in casa o sfonderanno tetti,ma guai a tagliarne una , ti arriva la denuncia...mentre il bosco sta diventando foresta,
non c'è più la concezione dei nostri vecchi che i boschi vanno puliti , che le piante marce o cadute sotto il peso della neve devono essere rimosse ,
c'è un abbandono totale , quando poi si tagliano interi appezzamenti per il
legname da segheria , quello che non serve viene lasciato lì , a marcire e coprire e celare antichi sentieri.
Possiamo parlare per ore di turismo e di bellezza della montagna , ma finchè
non ci sarà il rispetto per questa sarà inutile...si dovrebbe incominciare dalle piccole cose!
finalmente un post azzeccato....autostrada si autostrada no....sarà quel che sarà....ma piangersi addosso perche i turisti "tagliano" fuori i nostri paesi ci deve far riflettere.....ma cosa ofriamo ?? se io fossi un milanese piuttosto che un veneziano ci verrei in villeggiatura Cadore ??
a Domegge,Calalzo,Lozzo,Valle,Pieve......patria sfumata degli occhiali che ancora gran parte del popolo spera in una impossibile resurrezione....i turisti devono fermarsi per qualcosa di "bello" non perche sono obbligati a passarci.... prati mai sfalciati,alberi ovunque,strade con buche,ruderi con balconi divelti e penzolanti lungo la statale,recinti marci e mezzi abbattuti....questa è la cartolina che presentiamo a chi ci deve portare i soldini....e ricordiamoci che per il turista vale la stessa regola del giocatore d'azzardo....si ricorda della vincita di 1 euro ma non della perdita di 10 e di conseguenza il turista vede 10 cose belle ma si ricorda maggiormente della cosa brutta...quindi cerchiamo di non farci criticare per cose risolvibilissime....
e poi... una cosa che non ho mai capito è lo stanziamento di fondi dalla regione ai comuni....esempio...vengono stanziati 50.000 euro ad un paese perche faccia una fontana....altrimenti NON BECCHI NULLA...ma voglio dire...sarà di maggior utilità il rifacimento del manto stradale piuttosto che una fontana....120.000 euro per 3 statue....belle niente da dire...ma il bosco sta entrando in casa...e l'erba è alta un metro.... qualcuno può spiegarmi questo sistema ???
ciao,la ferrovia magari piu utile della strada,ma se non fanno ne la ferrovia e ne la strada restiamo fuori ancora di piu,pensate che il turismo si possa fare cosi come siamo messi ora?quando ci sono i rientri le ricordate le code chilometriche?in ferrovia non ci sarebbe comunque nessuno,perche a Calalzo serve l'auto ugualmente,oramai solo il turismo "fatto seriamente"non selvaggiamente ci può tirare fuori da questa situazione,o la strada o la ferrovia che le facciano ma risolvino i problemi,i nostri politici ridicoli,sulle strade decine di volontari per deviare un po il traffico,mentre gli organo dello Stato preposti a questo servizio restano ben rintanati nelle loro belle caserme al caldo,mentre noi dobbiamo avere sempre e solo pazienza....che centrino le strade o le ferrovie?saluti.....
Riprendo questo annoso argomento sul quale a suo tempo ebbi a dire qualcosa,a favore,s'intende. Ebbene,oggi,per una urgenza indifferibile,sono partito da Auronzo alle 6.00,entrato in autostrada a Longarone,arrivato per ritirare l'esito di una risonanza a Fossalta di Piave,ripartito e arrivato in Auronzo alle 11.30 . Senza fermarsi per un caffè e con le condizioni in cui erano le strade oggi... Ribadisco,era per un'urgenza. Quanti cadorini vivranno emergenze anche più gravi delle mie,costretti a vagare per esami o ricoveri in giro per il Veneto o altrove; laddove,potendosi servire di vie di comunicazione ancora più scorrevoli e veloci,( leggi "autostrada") il tutto diventerebbe più snello.
Testimonio questo,per ri-dire l'importanza di tale autovia,anche se (per ora) solo da Longarone,e l'auspicio che presto essa possa arrivare in quel di Perarolo. Anche se è improbabile che io ne potrò far uso.
A beneficio del Cadore, zona dalla quale alcuni se ne sono andati,altri ci stanno pensando ed altri....oramai...ci rimarranno anche "dopo".
Ultima modifica di Gaudete Semper; 02-12-2010 alle 10:36 PM
autostrada si! ma solo in galleria. i vantaggi saranno innumerevoli, vuoi per il trasporto merci, per il tempo di percorrenza più veloce, per l'impatto quasi inesistente sul patrimonio
ambientale, per il risparmio, in tempo d'inverno, per spazzaneve e pericoli correlati e infine,
al rilancio dei traffici economici se i governanti Cadorini sapranno cogliere con giudizio e altre infrastrutture per invogliare i gitanti o turisti che vale la pena di fermarsi a godere ciò che il cadore offre.
piccolo racconto: 10 anni fa, Cernobbio, ridente cittadina sul Lario, è stata tagliata fuori da una galleria, disperazione per gli abitanti, ma da qualche anno si sono resi conto che con il merito di giunta comunale e commercianti, il paese ha guadagnato in meglio, tanto da essere ricercatissimo dai turisti e anche dai politici che qui si trovano a discutere.
senza contare che il paesino successivo, stessa sorte, ha trovato il successo per la tranquillità di attori ed altri vip ( vedi Geoge Clooney). il concetto è fare, fare e ancora fare, diamo animo alle idee