-
Se posso dire la mia, visto che lavoro in questo settore...
1) La banda larga è tanto bella, ma non è indispensabile. Io ci lavoro con Internet, è comodo, bello, utile, ma non è indispensabile. Preferisco che comune, regione, provincia e governo investano in altro piuttosto che in banda larga. IMHO, ovviamente.
2) Portare la banda larga è un costo notevole che al momento non viene ripagato dall'abbonamento adsl. Questa è la triste realtà: Telecom non ha interesse a cablare perchè ottenere 20 abbonamenti in più per paese non ripaga i costi di cablatura. Purtroppo è in parte colpa della legge sul digitale terrestre che ha puntato sulla tv digitale su onde radio invece che su cavo. Se ora la tv via cavo fosse obbligatoria come è il digitale terrestre, Telecom avrebbe l'interesse di cablare perchè avrebbe un ritorno economico.
3) Il wimax non è una soluzione. Possono dire quel che vogliono, ma il Wimax costa caro e non rende. In generale le reti wireless non rendono bene per un problema di architettura di Internet. In due parole, il protocollo di comunicazione era stato pensato, negli anni 70, solo per comunicazioni via cavo, dove le interferenze sono poco. Le reti wireless hanno molte interferenze e il protocollo di Internet patisce la differenza di mezzo di comunicazione. Mi spiace, ma per ora il Wimax è un investimento che non vale la pena in termini di costo/benefici.
-
Moderator
Tu dici che non è indispensabile? Spiegalo a chi studia o a chi usa internet per lavorare visto al giorno d'oggi è quasi tutto in rete,strutture turistiche come alberghi ristoranti che hanno un sito per pubblicizzarsi e farsi conoscere, al negoziante che deve farsi gli ordini ed ha la comodità di avere un listino aggiornato online, al privato che usa internet per parlare con i familiari che stanno dall'altro capo dell'italia o addirittura del mondo. Pensa che l'inps ti manda un codice per vedere i tuoi contributi che hai versato invece che fare la fila agli sportelli.......... a me girano perchè questi soldini erano destinati per questo progetto, se sono stati destinati in altri settori è un mio DIRITTO saperlo perchè come ho citato in un altro messaggio ( sono soldi nostri)! se per te non è indispensabile accetto la tua idea ma altre 300 persone che conosco non la pensano come te. Parlando di provider wiifii es. "popwiifii" mi hanno proposto una linea a 2 mega con 128Kbit a 30 euro piu 80 euro di spese di attivazione "ma siamo pazzi"? con un minimo di banda garantita nelle ore piu trafficate a 64 kbit " notare che 64 kbit è poco piu del vecchio modem analogico" , mentre la telecom ed altri provider ti danno una 7 mega con 384 di upload a 20 euro al mese e nelle ore piu trafficate hai sempre 2-3 mega disponibili! per tornare al digitale terrestre è una manna dal cielo chissà che ora la rai smetta di far pagare un canone per 3 reti che fanno pena! preferisco pagare il digitale per guardare ciò che voglio piuttosto che pagare per ciò che non vedo. Il wiimax.... chi se ne frega se col wiimax posso connettermi in autostrada a 140 km/h..... qui veramente hanno fatto il passo piu lungo della gamba.
Preferisco il buon vecchio e fedele cavo in rame! Calcola solo quante chiavette hanno gia venduto le maggiori compagnie telefoniche (superano i 4 milioni) e tu dici che non conviene? fatti i conti 100 euro a chiavetta piu il costo delle offerte di navigazione ma i costi di sto servizio non calano ..perchè? chi non è servito dalla banda larga è costretto ad afidarsi ad esse perchè alle compagnie telefoniche arrivano piu soldi nelle tasche e senza troppe spese, la cosa se la sono studiata nei dettagli se tutti avessero la banda larga ste chiavette non ne vendono piu come ora! Noi paghiamo lo stesso canone telefonico di tutti quelli che al contrario di noi hanno gia la adsl...... ti sembra giusto? cos'è sta cosa? te lo dico io in una parola......DISCRIMINAZIONE! la costituzione italiana dice che tutti i cittadini hanno pari diritti e doveri paghiamo tasse assurde, canoni senza senso però pretendiamo di avere i sevizi che hanno tutti visto che siamo tutti uguali
Ultima modifica di deryls82; 20-07-2010 alle 04:21 PM
-
Cercherò di andare con ordine.
Intanto i vecchi modem facevano 5KB al secondo, magari 64KB.
Le proposte di Alice (telecom) in realtà sono "truffaldine", nel senso che ti offrono fino a 7Mbit di banda, ma in realtà la banda garantita è di 64Kbit, perchè di solito ti mettono in ovrlapping, ovvero condividi la banda con altri utenti: morale se sei da solo vai a 7Mbit, altrimenti ve le dividete fino ad arrivare ai 64Kbit di cui sopra. Non è tutto oro quello che luccica.
Come ti dicevo cablare costa, e costa caro. Telecom cabla solo se ha un ritorno economico, cosa sensata visto che è un'azienda. Le adsl da sole non giustificano l'esborso per la banda larga, ci vorrebbe altro o finanziamenti governativi. Gli altri proveider ovviamente fanno i furbi, sfruttano le reti di Telecom e non mettono giù i cavi, quindi neppure loro ti porteranno mai la banda larga. L'alternativa è Fastweb, però è relativamente piccola e quindi non puoi accollarsi tutto il cablaggio d'Italia.
Io lavoro con Internet e posso dire sia molto comoda. Ma non essenziale. O almeno non essenziale come uno stipendio per comprarmi da mangiare. Probabilmente se puoi lamentarti per l'assenza di Internet non hai problemi di arrivare a fine mese. Se il governo mi dice che i soldi stanziati per cablare verranno dirottati in ammortizzatori sociali mi sta bene, perchè, teoricamente, sono soldi che vanno a chi non saprebbe come portare il pane ai figli.
Tra l'altro vorrei far notare come Internet di suo non porti tanti posti di lavoro. Si tratta di terziario, servizi, quindi dipendenti dai settori produttivi: viene prima la produzione, poi il servizio legato a questa. In parole povere Internet porta pochi posti di lavoro rispetto ad una fabbrica.
Dimenticavo: l'adsl non è un diritto.
-
Moderator
rimetto il link per chi non avesse letto tutti i post ma solo gli ultimi
http://www.bellunopress.it/2010/02/0...nese%E2%80%9D/
-
Junior Member
-
Moderator
Anche qui abbiamo un sevizio simile offerto da popwifi ma purtroppo non tutte le frazioni sono coperte dal ripetitore del monte tudaio, mi sono mosso in prima persona dopo aver preso contatti con la popwifi per avere una mano dal comune di Lorenzago, affinche aiutino per il lato burocratico ad installare un ripetitore wifi su un tralicio della rai sotto la residenza estiva del papa.
Non per essere pessimista ma non sono neppure ottimista
-
Junior Member
Dal sito della Popwifi, pare proprio che Lorenzago sia fuori portata. Prova ad identificare un'altro traliccio "multimediale", e mandare per competenza foto e coordinate geografiche. Forse non ci sono buoni accordi tra la Rai e la Popwifi oppure i carteggi sono iniziati ma, devi attendere tempi.. ministeriali
-
Moderator
No, hai frainteso il tralicio che andrà a ripetere il segnale verso di noi "Pelos" si trova a lorenzago, che comunque è in linea ottica col ripetitore del tudaio quindi coperto, ed è l'unico tralicio visibile da noi che andrebbe a coprire al 100% tutta la frazione. Faccio notare che sia Lorenzago che Lozzo sono già serviti dalla banda larga terrestre e volendo hanno anche il servizio di popwifi perchè vedono il tudaio, noi di Pelos siamo in una zona d'ombra, ai piedi di un colle che copre la visuale del tralicio del Tudaio. La mappa della copertura presente sul sito è molto generica, perchè anche io mi sono basato su quella mappa e pensavo di essere coperto ma, arrivato il tecnico mi ha dato una brutta notizia ed una piccola speranza dopo aver visto quel tralicio. Ora aspetto solo che il comune e la popwifi prendano contatti e che si trovi una soluzione.
Riguardo ai rapporti tra rai e popwifi non credo ci siano problemi ma per "sentito dire" respingono a priori ogni richiesta che non riguardi la TV, per questo ho parlato col sindaco per sapere se poteva intervenire in qualche modo.
Ultima modifica di deryls82; 26-01-2011 alle 01:10 AM
NuovoCadore Staff
-
Junior Member
Sapendo che sei a Pelos, è piu chiaro. Il Col Piccolo in effetti ostruisce la visibilità ottica, di conseguenza anche il segnale. Probabilmente chi abita a Pelos estremo est, già riceve il segnale. Sovrapponendo la cartina di copertura, la teoria viene contraddetta dall'effettivo cono d'ombra reale. In ogni caso lo sbaglio sta nella Popwifi che ha inserito il paese nella zona coperta, creando con l'equivoco, un disservizio. Se sei l'unico possibile utente di Pelos, hai poche speranze, prova a trovare altri possibili utenti/clienti in paese e non solo, anche Vigo e Laggio, almeno 10, poi comunichi la lista con nome cognome e località. Molto probabilmente si attiveranno con un parco clienti cospicuo, i "loro" conti dipendono solo dall'ammortamento e rendimento che può dare l'installazione di un ripetitore locale minore (Lorenzago).
-
Moderator
Mi sto gia dando da fare ora devo solo attendere delle risposte
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Privacy Policy
Cookie Policy