se ti fai "gioco" di me è perchè non capisci quello che voglio (vogliamo) dire. lo dimostra anche il fatto che non mi sembra che tu abbia avuto tanti sostenitori, fin'ora...
male. sai cos'è il rispetto? io sì ed infatti non sono io quello che ha iniziato a fare il sarcastico. puoi farlo, ovvio, ma quando conosci chi hai di fronte. sennò chi ti da il permesso? la tua laurea?
una legge si fa quando si mette in luce un problema. quello è ciò che stiamo cercando di fare qui, e se non la vedi nello stesso modo non ha senso che tu stai qui. pergiunta a minimizzare i problemi altrui... te lo richiedo... chi te ne da il permesso? almeno dicessi qualcosa di utile!
e comunque se non fai bla bla bla di sicuro non fai neanche leggi. smentisci.
ma va! l'hai capito da solo?
e continui...
comunque più parli e più capisco con chi potrei avere di fronte... e con gente simile non voglio averne a che fare...
ma, di solito, una stima del genere non si fa con dei numeri? non mi sembra che tu ne abbia forrniti. e quindi a cosa dovrei credere? forse al fatto che dici quello che ti conviene.
ricapitolando:
sei entrato in una conversazione che non ti riguardava.
hai espresso un'opinione contrastante (e quelle ci vogliono, niente da dire!)
hai iniziato a dire "so questo, so quello" senza averlo ancora provato.
hai detto quello che ti conveniva, probabilmente senza sapere quello che dici
hai minimizzato i disagi degli altri. e ti sei preso gioco di loro.
non hai dato prove certe di parte di quello che hai detto (perlomeno non di quelle più importanti) eppure continui a voler ragione.
... lascio a te fare le conclusioni...
no, continui a sopravvalutare te stesso. sì, errore tuo.
quindi non hai niente di meglio da fare? ai così tanto tempo libero? beh, sfruttalo meglio. fa bene a te e agli altri.
non mi stai dando sufficienti motivi per farlo.
beh, qualcosa hai rotto... a più di qualcuno da quanto vedo... hai già capito cosa, spero...
comunque, come ti avevo detto prima e come ti ha detto deryls, al cablaggio è già stato fatto. quindi, illuminaci. adesso la "stima" è la stessa? oppure fare la messa a terra dei cavi è il meno? vediamo cosa tirerai fuori adesso...
ah già! comunque cos'era la storia che accennavi prima dei lavori che sono stati fatti negli anni 90 a pieve? com'è che si collega a tutto il discorso? non credo che già in quegli anni facessero quel tipo di lavoro nelle nostre zone,visto che c'era meno richiesta di adesso (o forse non c'era proprio). forse nelle grandi città e zone industriali.
p.s.: non riferiti a me dicendo "quell'altro", come qualche post fa... mi da fastidio! come altri tuoi atteggiamenti da pseudo-vip.
neanche l'istruzione o la sanità pubbliche allora. certo, puoi scegliere di restare un ignorante e malato, se ti accontenti di poco. evidentemente noi vogliamo qualcosa di più. e cerchiamo di ottenerlo. se non sei della nostra causa, trovatene una. ci sono tante cose da sistemare al mondo...
e comunque perchè non ci porti qualcuno che la pensa come te, se ne sei così convinto? qualcuno che sappia cos'è internet e come usarlo, magari. fai tu...
ci stiamo lavorando, non preoccuparti.
la fisica non ha bisogno della maggioranza: potete essere anche in centomila convinti che la gravità non esista, non per questo inizierete a volare.
il rispetto va guadagnato, non si ottiene gratis.
e cosa centra col discorso? ho detto che adesso Internet non è un diritto, tu mi volevi smentire portandomi una proposta di legge che, al contrario, ha confermato quello che dicevo.
in ogni caso complimenti per l'italiano!
io sì, tu evidentemente no.
puoi anche fare a meno eh! troverò qualcun altro per giocare a risiko...
no, non sai cosa sia una stima. mai sentito parlare di ordini di grandezza?
tu mi chiedi una cifra e per onestà intellettuale io non te la posso dare, perchè non è il mio mestiere (come ti ho già spiegato). se vuoi quando i miei colleghi tornano delle ferie ti faccio avere un preventivo dettagliato, ok?
...che non capisci quello che ti si dice?
diciamo che tu mi aiuti eh...
ahimè di tempo libero ne ho poco, ma riesco sempre a ritagliarmi uno spazio per aiutare giovani inesperti che credono nelle magie della banda larga. anche se credono li prenda in giro. in pratica un missionario!
LOL
ne mi interessa. ripeto: se vuoi credermi bene, se no io la banda larga ce l'ho...
scherzi? e io che pensavo di aver fatto un po' di cabaret!
ti ripeto quello che ho scritto sopra: ultimo miglio.
a cui dovresti aggiungere, tra l'altro, la manutenzione della rete, dei DSLAM, l'overbooking e tante piccole cosette che dubito capiresti...
la cablatura in fibra fino a pieve è stata fatta nei primi anni novanta. sai, dall'alto della tua "cultura coi controfiocchi" dovresti sapere che la fibra non si usa solo per Internet...
cmq era per farvi notare che il cablaggio viene fatto quando è economicamente interessante per chi fa i lavori.
non è un mio problema...
l'istruzione non è una necessità dal punto di vista fisico. la sanità sì. tuttavia non centrano nulla col discorso: esistono leggi e articoli della costituzione che le rendono dei diritti. quindi SONO dei diritti.
al contrario della banda larga.
per tua informazione io SO cosa sia Internet e SO come usarlo pechè questo è il mio lavoro. sì, questa volta è proprio il mio lavoro, neppure quello di un mio collega.
dire le cose da solo o in gruppo non cambia che siano giuste o sbagliate.
mai preoccupato. io la banda larga ce l'ho e se me la togliessero non piangerei di sicuro.
Ciao slaj, è da un pò che sento parlare ma non ho più saputo nulla, puoi dirmi come funzione e i suoi costi??? ciao grazie
Non saprei davvero dirti, anche le mie erano domande in cerca di risposta ...
Bisognerebbe, ad esempio, che rispondessero quelli che abitano a Pelos di Cadore in primis, poi quelli di Vigo/Laggio che hanno il servizio o usano le chiavette!
A Pelos di Cadore, pare, ci sia la "Zona d'Ombra" a disturbare. Non sò se la "famosa antenna" è stata messa sul traliccio di Lorenzago. Sarebbero informazioni utili da sapere, se aggiornate ad oggi.
Per quanto riguarda l'intervista dell'ex assessore Enrico Pilotto rilasciata al "Corriere delle Alpi", ad esempio, in Comune a Vigo pare non ne sappiano nulla ?!?
Sarà vero?
P.S. Ma ad Auronzo di Cadore non arriva già la "Banda Larga" da tempo?
Si si, era solo curiosità, se questo pop wifi funziona e costa meno di alice, sarebbe una bazza....
Ciao a tutti sono tornato, purtroppo impegni lavorativi mi tengono lontano dal pc che ormai ha un dito di polvere sopra.
Parlando di internet........
Popwifii ha una copertura limitata nella zona di Pelos, ovvero dal bar e dalla pizzeria in su dove è possibile vedere in linea d'aria l'antenna del tudaio.
Il famigerato progetto del ripetitore "di cui mi sono impegnato in prima persona per far prendere contatti tra il sindaco Tremonti e la popwifii", che avrebbe dovuto essere installato a lorenzago per triangolare tutto il comune di Vigo, è andato tutto perduto poiche la popwifii non ha più contattato l'amministrazione ,per ragioni ignote....
Vigo e Laggio sono coperti al 98% ma la navigazione dicono sia pessima hanno difficolta a visualizzare perfino brevi video su youtube.
La tanto attesa posa della fibra ottica fino a Vigo non è ancora iniziata e finchè non vedo non ci credo.....
Siamo l'unico comune del centrocadore nel 2011 non raggiunto dalla linea fissa mentre tutti i comuni confinanti, Auronzo, Lozzo e Lorenzago sono ormai serviti da anni.
NuovoCadore Staff