Potete leggere l'anteprima dell'articolo all'URL: http://www.cai.it/uploads/media/LO_S..._anteprima.pdf
Non mi sembra che il concetto sia sbagliato, perché al mare tutti pagano la tassa per calpestare la sabbia ed in montagna si pretende di bivaccare e lasciare i rifiuti gratis?
Sono dell'idea che si debbano realizzare e gestire in modo assennato le aree pic-nic, certamente ritengo SBAGLIATISSIMA l'uscita sulla TV pubblica del Sindaco la scorsa estate, prima si devono realizzare i servizi e poi richiedere un contributo per la manutenzione, invece da molti l'intervista è stata intesa come voglia di apparire, come tutte le altre uscite televisive, vedi il servizio sulla spazzatrice oppure quello sull'alluvione nel Veneto.
Ritengo molto peggio la tassa di soggiorno che il Governo centrale vuole introdurre.
De Carlo continua la sua battaglia, sostituendo ogni tanto qua e la qualche parola, visto che la proposta iniziale sembra esser stata bocciata-respinta-criticata da CHIUNQUE ...e per fortuna! Questo un articolo di oggi riportato sul sul blog (per ora senza fonte):
Vorrei porre l'attenzione soprattutto sulla frase che ho evidenziato in grassetto: sarebbe interessante sapere quali sono gli operatori dell'ospitalità e i ristoratori di cui parla De Carlo, visto che ad oggi, la stragrande maggioranza degli operatori cadorini che si è espressa a riguardo, l'ha fatto opponendosi con convinzione alla proposta del sindaco di Calalzo.CALALZO ALL’ASCOM: NO A IMPOSTA DI SOGGIORNO. TASSIAMO PIUTTOSTO IL TURISMO MORDI E FUGGI
No alla tassa di soggiorno, che andrebbe a penalizzare le presenze turistiche, e via libera invece a contributi su singoli servizi di cui fruiscono i “visitatori mordi e fuggi”. E’ la posizione che il sindaco di Calalzo Luca De Carlo ribadisce oggi, dopo aver ricevuto dall’Ascom bellunese una lettera che chiude la porta ad ogni possibilità di tassa di soggiorno introdotta come possibilità per gli Enti locali dal nuovo decreto sul federalismo municipale. “Questo tipo di gabella – dichiara De Carlo – penalizza chi occupa i nostri alberghi e porta ricchezza al nostro territorio, ma anche gli operatori della ricettività che purtroppo subiscono la concorrenza delle vicine aree a Statuto Speciale nelle quali gli albergatori godono invece di contributi pubblici in abbondanza, anche grazie alle tasse dei cadorini. Trovo invece assai più corretto chiedere un contributo al turista di rapina che usa il nostro territorio per poche ore, lasciandoci solo rifiuti e traffico, non arricchendolo ma solo sfruttandolo”.
“Ho già contattato i miei operatori dell’ospitalità e i ristoratori – spiega De Carlo – e sono d’accordo a mantenere questa stessa linea. Posso assicurare ad Ascom, alla cui lettera risponderò quanto prima, che dal Comune di Calalzo non sarà dato il via libera ad alcuna tassa di soggiorno, ma anzi, è mia ferma intenzione di agevolarli per quanto possibile nella loro attività ben comprendendo cosa significa la concorrenza sleale del Friuli e dell’Alto Adige”.
Nella stessa direzione si sta muovendo la Comunità montana Centro Cadore, di cui De Carlo è assessore all’Agricoltura ed Ambiente: “Stiamo studiando un nuovo Regolamento per la raccolta dei funghi nel quale, accanto alla gratuità assoluta per i residenti, ci sia una differenziazione di costi per i permessi richiesti dai turisti ‘stanziali’ che risiedono in alberghi, strutture del territorio o case private, e coloro che vengono in Cadore di prima mattina, riempiono la macchina di ceste e prima che batta mezzogiorno hanno magari già rivenduto chili e chili dei nostri funghi ai ristoranti del Veneziano o del Trevigiano”.
Ne approfitto per segnalare un'altra chicca del "nostro sindaco superstar": sul suo blog personale, De Carlo ha inserito recentemente un contatore di visite. O meglio, di aggiornamenti pagina. La precisazione è importante visto che lo stesso Sindaco utilizza poi questi (FALSI) numeri sbandierandoli sui quotidiani locali (e i quotidiani ci cascano come polli).
Avevo già segnalato la cosa, ma ora col nuovo contatore la mia tesi si conferma ulteriormente.
Le visualizzazioni NON sono visite, ma sono le pagine viste. Ciò vuol dire che se un utente clicca 10 volte nel sito fa 10 visualizzazioni. Provate voi stessi: basta accedere al blog, controllare il numero che indica il contattore (che trovate in basso a sinistra) e poi aggiornare la pagina 3, 4, 5 o quante volte volete. Vedrete il contatore salire di 3, 4, 5 ecc volte!
Di media si calcola che 1 utente generi 5 visualizzazioni a ogni visita (perchè una volta in un sito, lo naviga e legge diverse pagine). Quindi le 10.000 visualizzazioni sbandierate sui giornali come visite, in realtà sono 10.000 diviso 5 ovvero 2.000 probabili visite uniche.
Se permettete, c'è una bella differenza!
Caro De Carlo, i quotidiani locali li puoi anche prendere in giro, ma il web no!
Furbacchione che non sei altro...![]()
Furbacchione
no direi uno che vuole far vedere che solo LORO sono bravi mettendo sui giornali, blog ,web tutte le notizie " belle " andate dai operatori della casa di riposo e vediamo se sono stati aiutati dal sindaco????????
il suo gruppo di eletti su fb fate una verifica quanti sono da Calalzo ????
io non posso MI HA TOLTO L AMICIZIA ma la cosa piu grave è che l ha tolta anche a persone che non centrano negando il fatto
forse pensa di essere il mago del pc e gli altri tutti ingnoranti
INTELLIGENTE LUI !!!!!!!!
perche il comunale è ancora in casa di riposo?????? quando la struttura è chiusa non doveva entrare al USL ?????????
MA TANTO LO PAGHIAMO NOI questo non è spreco
trova un posto in COMUNE è UN TUO DIPENDENTE
Non si paga per calpestare la sabbia solo dove la spiaggia è libera... Peccato però che buona parte del patrimonio demaniale pubblico, le spiagge ne fanno parte, è dato in concessione a privati che legittimamente fanno pagare l'accesso a tali zone, di conseguenza i turisti pagano anche per calpestare la sabbia delle spiagge demaniali. In montagna attualmente non si paga per calpestare l'erba.
@renzof: Benvenuto nella (grande) combriccola degli esclusi da FB da parte del Sindaco ;-) (ma non disperare tra qualche tempo "l'amicizia elettorale" verrà richiesta nuovamente)
mamma oh che faccia tosta sto sindaco! ennesima figuraccia.