-
degrado del Forte di Col Vaccher a Tai
Circa 10 anni fa moriva Olivo De Polo.Per molti anni aveva gestito il ristorante all’interno del forte di Col Vaccher a Tai di Cadore. Con enormi sforzi e anni di lavoro era riuscito a restaurare l’intera struttura trasformandola in ristorante,bar,abitazione e laboratorio per la lavorazione di ceramiche.Molti erano gli artisti che frequentavano il suo locale e nonostante il suo comportamento a volte scontroso e imprevedibile era riuscito a diventare un “personaggio”. Poi dopo la sua morte ,Franca,la sua compagna ci abitò ancora per qualche tempo e poi il Forte venne restituito al legittimo proprietario: il Comune di Pieve di Cadore.
Ho voluto con queste foto che allego denunciare e rendere pubblico lo sfacelo totale che il Forte ha subito in questi pochi anni da parte di orde di vandali.
Ma la domanda che mi faccio è questa: ma il Comune non poteva preservare questi locali perfettamente agibili e in buono stato e destinarli ad un uso pubblico? Mancano spazi per i giovani e questo posto poteva essere usato per questo fine.Sarebbe bastato un piccolo investimento per mettere a norma gli impianti e darlo in autogestione a qualche gruppo o associazione.Ma quanto il Comune di Pieve ha investito nel “restauro” di M.Ricco?Ma la politica del preservare e salvare ciò che già abbiamo non è delle nostre amministrazioni.
Invito il Sindaco Ciotti e l’assessore alla cultura e Coletti a visitare quel che resta del Forte col Vaccher a Tai
-
non ci sono parole per commentare!mi ricordo molto bene le serate da olivo con le sue grappe speciali.
e' uno scandalo che ora e' cosi abbandonato e distrutto.
-
Senior Member
senza parole sul serio...
-
"andiamo a bere una (si fa per dire) grappa da Olivo" come dimenticarlo?
-
Senior Member
Molto interessante questa inchiesta, ne sapevo ben poco a riguardo.
A giudicare dalle foto si trattava di un posto molto frequentato.
Un vero peccato l'abbandono.
-
Chi mi spiega cos'era questo posto che non riesco a capire?
-
Ciao Davide,
il Forte di Col Vaccher è situato nel Comune di Pieve di Cadore e più precisamente a Tai di Cadore.E' stato costruito,come gli altri forti del Cadore,verso la fine dell'800.
(www.fortificazioni.net) Circa 20 anni fa Olivo De Polo l'ha avuto in affitto dal Comune di Pieve e l'ha trasformato in abitazione,locale pubblico e laboratorio per la lavorazione delle ceramiche (vasi,piatti ecc).
Se hai la curiosità dista circa 3/4 km dal centro di Tai ed è raggiungibile in auto.
Saluti da Superanima
-
Grazie SuperAnima, ci sono già stato ma non capivo bene cosa fosse anche perchè dalle foto ho visto cene, gente etc. Quindi la proprietà è ancora del comune di Pieve o del Demanio?
Grazie
-
Penso di si.Non penso sia passato alle Regole di Tai.
Ps. Hai visto bene,cene,feste,musica.Ora andrebbe bene come scenografia x un film horror!
-
Administrator
Stiamo preparando un comunicato stampa per rendere pubblica la cosa anche sui quotidiani locali. Complimenti a SuperAnima per l'inchiesta.
E' importante portare all'attenzione casi come questo, in modo da poter intervenire e migliorare le cose. E' un peccato uno splendido posto come i forti di Tai sia in queste condizioni. Andrebbe valorizzato e rilanciato. Non è facile certo, ma almeno proviamo a ragionarci...
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Privacy Policy
Cookie Policy