
Originariamente Scritto da
giovanni
smara noto che sei molto preparata ...anche sui regolieri...e ti faccio i complimenti veri...per carità un tipo di istituzione bellissima ....dove di solito per abitudine si pronunciano frasi "il nostro terreno" "i nostri boschi" "il nostro patrimonio"ecc ecc che creano polemiche "giuste o meno"...con il proprio comune....o i propri cittadini....ma sò anche di certe regole che sono riuscite dopo anni di esperienza ad inveeirsi o querelarsi anche tra di loro !tra regolieri...!?
Chiaro che dico per linea di massima in generale non di una singola regola
insomma non c'è che dire bravissimi "conservatori in generale " però visto che sono cosi bravi e non solo loro e per carità dell'istituzione delle regole in linea di massima mi và benissimo sopratutto se sono costruttivi (rare volte) ancora meglio, ma anche gli ambientalisti se mio figlio o i suoi figli avranno bisogno di un posto di lavoro perchè vorrebbero rimanere in Cadore e magari non c'è come ora.... vado a chiederglielo e lo pretendo da questi signori, e se non me lo danno vado a casa loro a mangiare e bere! visto che bisogna preservare la pianta ,il prato,il paesaggio,il pascolo e quant'altro!"chissà poi per far pascolare chi"
Riguardo a gli impianti o qualsiasi costruzione in cadore non mi pare di aver mai sentito negli anni qualcuno che volesse "annegare " nel cemento boschi,prati e valli,mi pare che quando ci sono state proposte sono state con un impatto ambientale accettabile non mi sembra che mai nex abbia proposto o costruito " mostri! immensi che coprano il paesaggio o infinite colate di cemento!
Ma quale impatto ambientale? cosa volete che sia per 4 piloni in ferro dipinti di verde? che poi quando ricresce la vegetazione si vedranno forse dall'alto? o una o due piste da sci? e qualche costruzione accessoria o schalet ?neppure volessero creare una superstrada.... asfaltata a 6 corsie!!
L'impatto ambientale è quasi inesistente....il polverone sollevato è un non problema ....da persone che non volgiono lo sviluppo di questo territorio che se strafregano del futuro locale! pensando che si possa vivere nei prati e nei boschi come nel medioevo....o facendo i pendolari nelle zone industriali ...della pianura! Io non condividerò mai questi atteggiamenti miopi e negativi,che bloccano lo sviluppo economico e posti di lavoro e dunque il futuro e le prospettive di vivere" nel nostro" cadore....non li condivido e ne sono pienamente e civilmente contrario.