Pievelandia 2017: il racconto degli organizzatori
Abbiamo chiesto ai ragazzi di AvanPieve, di raccontarci la loro esperienza durante l’organizzazione dell’edizione 2017 di Pievelandia, il carnevale di Pieve di Cadore, un evento che ha riempito Piazza Tiziano come non succedeva da tempo. Una bellissima giornata quella del 25 febbraio scorso, a cui hanno aderito grandi e piccini, la cui riuscita è dovuta a un lavoro di squadra e alla passione di questo gruppo di giovani....
Plodar Vosenòcht – Il Carnevale di Sappada
Una delle tradizioni più caratteristiche di Sappada / Plodn, isola linguistica di matrice tedesca nell’Alta Valle del Piave, è sicuramente il Carnevale (vosenòcht). Ancora oggi, quando la valle è ammantata di neve e il sole illumina gli scuri boschi di abeti e le antiche case di legno, ritualità e folclore si intrecciano nei festeggiamenti del Carnevale sappadino, occasione di gioco, divertimento e trasgressione, ma anche momento...
Carnevale nel comprensorio del Monte Agudo e non solo
Auronzo di Cadore si tinge di tanti colori , allegria e tanta musica, divertimento per ogni età dunque con un ricco carnet di appuntamenti per il Carnevale. Si comincia venerdì 13 con la festa “ Tutti a sciare in maschera” davanti l’Art Bar Ribotta dalle 15.00: tutti in maschera musica ed animazione con merendina a tutti i bambini. Alle festa parteciperanno tutti i bambini dei corsi di sci organizzati dalla Scuola Sci Auronzo...
Museo-giocando in maschera a Selva di Cadore
Torna, martedì 17 febbraio alle 15.30, l’evento di Carnevale organizzato al Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore. “Museo-giocando in maschera”, questo è il titolo dell’appuntamento previsto quest’anno per “martedì grasso” e che vedrà i bimbi coinvolti in un avvincente gioco che si snoderà lungo le sale del Museo. I partecipanti, travestiti in maschera, avanzeranno di postazione in postazione rispondendo a quiz , superando...
Il Carnevale a Sappada: eventi 2015
Un evento atteso durante tutto l’anno a Sappada è il Carnevale (vosenocht), periodo di balli e divertimento. I protagonisti di queste giornate sono le maschere in legno intagliate da artigiani locali e la figura del Rollate. Il Rollate indossa pantaloni a righe ricavati dalla Hile (la tela di lino e lana usata un tempo per coprire gli armenti in inverno) e porta scarponi ferrati. Unica civetteria è il ciuffo di lana rossa sul...