Apertura Forte di Monte Ricco a Pieve di Cadore (gallery foto)
I titoli attribuiti al Comune di Pieve di Cadore di Città veneta della cultura 2004 e di Città murata non fanno che confermare la sua vocazione culturale e il suo patrimonio storico sul quale predomina la presenza di Tiziano Vecellio. L’altura di Monte Ricco fin dall’epoca romana è stata legata e ha determinato lo sviluppo dell’abitato sottostante, con il suo castello prima e poi con il sistema dei due forti ottocenteschi: Batteria...
Pieve di Cadore: evento per la ricorrenza della Grande Guerra
Il 24 maggio 2015 ricorre il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, una data che la Magnifica Comunità di Cadore e il Comune di Pieve hanno deciso di commemorare in un luogo ricco di significato come il Forte di Monte Ricco, con la presenza del presidente Renzo Bortolot e del sindaco Antonia Ciotti. Nell’occasione verrà presentato il volume “I monumenti urbani ai soldati cadorini che morirono in guerra per l’Italia” (Tipi...
Forte Monte Ricco a Pieve di Cadore: una tesi e le giornate FAI
Il 18 marzo alle ore 17.30 in Sala Bianchi a Belluno, Maddalena Vedana presenterà la sua tesi di laurea “Ripercorrere il Forte abbandonato di Monte Ricco a Pieve di Cadore. Progetto di Conservazione e ri-composizione” discussa presso l’Università Iuav di Venezia, Corso di Laurea Specialistica in Architettura per la Conservazione. La costruzione del Forte di Monte Ricco e di quel sistema di fortificazioni che prende...
I nostri paesi: Pieve di Cadore
Pieve di Cadore è un comune di 4.087 abitanti della provincia di Belluno. Il territorio ha sempre avuto un ruolo importante per il Cadore nel controllo dell’incrocio fra la Valle del Piave e la valle del Boite fin da tempi molto antichi. I reperti archeologici venuti alla luce sono molti, tra cui un edificio romano ancora ben conservato. Sulle pendici di uno dei due monti che dominano l’area, Monte Ricco, alla fine...