Viaggio nell’Oltrechiusa
In questo itinerario vi porteremo a conoscere i paesi più a ovest del Cadore lungo la strada dell’arte e delle curiosità storiche. Percorrendo la valle del torrente Boite si giunge in un territorio definito d’Oltrechiusa che comprende i comuni di Vodo, Borca e San Vito di Cadore. La chiusa è uno sbarramento naturale, fortificato in passato come postazione di difesa contro le incursioni nemiche, permetteva di bloccare la...
Vodo di Cadore
Nella valle del torrente Boite, tra i massicci dolomitici del Pelmo e dell’Antelao, troviamo Vodo. Il territorio dove sorge questo Comune è definito anche d'”Oltrechiusa” e comprende i comuni di Vodo, Borca e San Vito di Cadore. Vodo è nota per aver dato i natali al fondatore del Gazzettino, G.P. Talamini, di cui rimane la casa d’origine nella via centrale del paese che porta il suo nome. La chiesa...
Il Cadore: cenni geografici, comuni e mappe
Il Cadore si trova in una splendida posizione panoramica e costituisce uno dei più belli ed incantevoli territori d’Italia, avendo caratteristiche proprie ben distinte sia dal punto di vista geologico che dal punto di vista storico. Ha una superficie di 1.427,221 chilometri quadrati ed è composto da 22 comuni, per un totale di circa 32.000 abitanti: Pieve, che è il maggior centro, Auronzo, il più esteso, San Vito, Borca, Vodo,...
I nostri paesi: Vodo di Cadore
Nel contesto dell’Oltrechiusa, zona omogenea che chiude la conca boscosa che nasce a Cortina, il Comune di Vodo di Cadore conserva una fisionomia antica quasi intatta. Il capoluogo sorge a 901m ma concorrono a determinare l’assetto dei nuclei abitati anche alcune frazioni tra le quali si distinguono quelle di Vinigo e Peaio e altre borgate minori. Nella piazza è collocata la chiesa parrocchiale, dedicata a S. Lucia,...