Sabato 5 giugno, al centro congressi del Hotel Park des Dolomites di Borca, si terrà un convegno dal titolo “Progetto Energia”. Organizzato dalla Edil Veneta di Padova e dal collegio costruttori edili di Padova, con la collaborazione della Geotecnica Dolomiti e la Geohouse di Agordo. “Scopo del convegno, spiega il responsabile delle pubbliche relazioni, è quello di presentare il “Progetto Energia”: si tratta di un nuovo modo di concepire la realizzazione di una casa, anche a più piani, completamente autonoma per quanto riguarda l’energia necessaria alla sua gestione, compreso il riscaldamento dell’edificio. Il nostro progetto, aggiunge, prevede l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e di energia geotermica. In pratica sul tetto dell’edificio saranno montati dei pannelli fotovoltaici, che non avranno però il compito di fornire energia elettrica alla casa, ma serviranno solamente per alimentare le pompe che estrarranno il calore dal sottosuolo con il metodo geotermico. Perciò lo spazio del tetto coperto dai pannelli fotovoltaici sarà minimo, mentre per catturare il calore del sottosuolo, sarà necessario scavare un piccolo pozzo della profondità di 130 metri.”
Di geotermia in Alta Italia si parla da molto tempo, ma a differenza della Svizzera dov’è molto sviluppata, specialmente nel Veneto sinora non ha trovato molti appassionati. Una constatazione emersa anche in altri convegni, nei quali era emerso il problema del costo dell’energia elettrica necessaria per al funzionamento delle pompe. Lo sviluppo del fotovoltaico, specialmente di quello di ultima generazione, sta facendo si che anche in Cadore e nel Bellunese il geotermico sia tornato appetibile. “E’ un metodo di riscaldamento, aggiunge ancora l’addetto stampa del convegno, particolarmente adatto alle case di montagna perché difficilmente raggiungono i 4 piani in altezza. Questo fattore è molto importante, perché edifici con un numero di piani superiore potrebbe avere l’inconveniente di un elevato rumore durante il periodo invernale, causato dl funzionamento delle pompe di alimentazione, che pur essendo silenziose sarebbero ugualmente fastidiose.” Il programma del convegno prevede alle ore 17 una relazione del geologo Massimo Conedera sulla energia geotermica. Al termine il progetto “piano Casa e risparmio energetico dell’avvocato Alessandro Calegari. Infine, prima della discussione con il pubblico, una relazione su “Banca ed Energia” di Agostino Paramatti dirigente della Cassa di Risparmio del Veneto.
di Vittore Doro