La Fattoria “Le Capre dell’Antelao” nasce fra le dolomitiche montagne del Cadore, dalle quali raccoglie profumi e sapori, gli aromi dell’aria pulita e del verde incontaminato. Si trova nel Comune di Pieve di Cadore , più precisamente nella piccola frazione di Pozzale a circa 1.000 metri sul livello del mare, dominata dall’imponente mole del Monte Antelao (3264 metri).
Riprendendo la tradizione locale di allevare capre ( le ciàure ) e produrre formaggi ( formai de ciàura ), la fattoria è organizzata nel pieno rispetto del benessere degli animali. Ciascuno di loro possiede oltre che un numero di identificazione sanitaria un nome che ne rispecchia le caratteristiche peculiari di aspetto e carattere. Le capre sono prevalentemente di razza Camosciata delle Alpi, vivono all’aperto durante il giorno, mentre la notte e i più rigidi giorni d’inverno lo passano in stalla.
La stalla è un antico fabbricato costituito da un piano terra in pietra sormontato dal fienile completamente in legno di larice. La tipologia di allevamento è quella della tradizione cadorina, le capre sono al pascolo sui prati che circondano il paese dal mese di aprile fino a settembre. Grandi recinti spostati ogni due giorni evitano che le capre raggiungano gli orti e i campi coltivati, dei cui prodotti sono molto ghiotte! Il ritultato sono i formaggi di latte di capra di pasta morbida e compatta derivante dall’alta qualità del latte, mentre i profumi derivano dalla ricchezza dei pascoli di montagna.
Quella di Nicola e Federica, i gestori della Fattoria, è una fantastica idea di promozione e conservazione della cultura pastorizia locale.
Per sapere come contattarli e conoscere più da vicino la Fattoria, visitate il loro sito.