Su iniziativa dell’Amministrazione Comunale e con la fattiva collaborazione del Volontariato locale il 30 Aprile sono iniziati i lavori per la valorizzazione delle gradinate del giardino “all’italiana” di Palazzo Lazzaris, con la collocazione di piante, fiori ed erbe aromatiche e medicinali.
L’intervento rientra in un progetto pilota che prevede il ripristino e la coltivazione a erbe officinali degli antichi terrazzamenti esistenti nello storico giardino del Palazzo Lazzaris nel centro del paese e la realizzazione di un’officina delle erbe aromatiche e medicinali all’interno della serra.
Dalla Carinzia è giunta a Perarolo una giovane esperta del settore, Annette (con la figlia Cristina), che in due giorni di intenso lavoro, affiancata dai volontari, ha piantato circa 450 piante, impostando le varie geometrie del giardino.
Il progetto è solo all’inizio e prevede vari interventi nel tempo che mirano alla ristrutturazione del fabbricato della serra creando un laboratorio per la lavorazione e la valorizzazione delle essenze floreali prodotte in loco.
Per meglio condividere il progetto l’Amministrazione Comunale propone ai cittadini, per la prossima estate, un viaggio in Carinzia a Irschen, un paese che ha cambiato la propria economia investendo nelle coltivazioni diffuse di piante aromatiche e officinali creando nuove opportunità turistiche.
Soddisfazione e interesse è stato manifestato dalla cittadinanza per questo ambizioso progetto che per realizzarsi al meglio avrà bisogno della partecipazione di tutta la Comunità perarolese.