Eravamo andati a Bellaria solo per partecipare Dedichiamo la vittoria a chi ama ballare e al Cadore
«Siamo i campioni del mondo»: esulta Jack Bassani al suo rientro in Cadore con la moglie Mansueta Mognol, dopo aver vinto il campionato del mondo professionisti di ballo liscio per il 2011. «Una vittoria un po’ a sorpresa: eravamo andati a Bellaria solo per partecipare, visto che negli ultimi tempi non ci eravamo allenati com’è nostra abitudine. Invece abbiamo vinto. D’accordo con mia moglie, dedico questo titolo, oltre che alla mia famiglia, a tutti coloro che amano il ballo e al Cadore, con l’augurio che possa ritrovare quell’unità della quale ha tanto bisogno per poter superare le difficoltà attuali».
La coppia Mognol-Bassani ha sbaragliato la concorrenza proveniente da tutto il mondo al “XXVII Italian open championship – Festival internazionale della danza”. La vittoria è stata assegnata alla coppia cadorina da 25 giudici provenienti da 12 stati e da una giuria tecnica presieduta da Adalberto Dell’Orto. Nonostante la stanchezza per lo stress dei giorni di gara, Jack è calmo e sereno: «Mi sono preso 4 giorni di ferie, perché è stata molto faticosa».
Da dove parte questa passione per il ballo?
«Per me, parlare degli inizi è un dramma: quando ero bambino, mio padre che suonava nelle balere, mi portava con lui. L’ambiente non mi piaceva e ho iniziato ad odiare il ballo e la musica. Poi, arrivato ai 14 anni, le cose sono cambiate: ho scoperto che ballare mi piaceva e ho iniziato a studiare musica e ballo, andando a lezione a Bologna. Dopo qualche anno ho conosciuto Mansueta e iniziato a studiare insieme. Per poter imparare siamo stati in giro per l’Europa, compresa l’Inghilterra, dove abbiamo studiato con insegnanti inglesi».
Quando siete passati professionisti?
«Qualche anno dopo il matrimonio. Nel 1992 abbiamo fondato il gruppo “Roland’s and Sissy”, che ha sede a Pieve. In questi anni abbiamo lavorato per diffondere e divulgare la danza non solo a livello popolare, ma soprattutto per far conoscere quel mondo agonistico-competitivo che in Cadore era ancora sconosciuto. Oggi, oltre ai vari settori della scuola si è costituito anche un gruppo di danze Folk composto da 12 coppie che ha riscosso molto successo popolare. Fanno parte della scuola anche un gruppo di ballerine e ballerini molto giovani, di età compresa fra gli 11 e 13 anni, che si esibiscono nei balli di gruppo».
Studiate ancora?
«Sì, sempre. Tra l’altro per essere sempre preparati, prendiamo lezioni da maestri famosi, pagandole profumatamente. Da quando balliamo, abbiamo speso una cifra sufficente per acquistare due appartamenti».
Perché lo fate?
«Abbiamo due figli, anche loro ballano e siamo felici che stiano bene. Noi volevamo raggiungere un obiettivo importante, e domenica, conquistando il Campionato del Mondo, ci siamo riusciti».
di Vittore Doro (fonte: Corriere delle Alpi) – Sito web Roland’s and Sissy