Tempo di festeggiamenti per “Dolomitichannel su YouTube”. Due anni fa, il 6 luglio 2009, nasceva infatti il canale di video dedicato alle Dolomiti, che oggi conta 183 filmati su YouTube. Un anno fa prendeva poi il via la relativa pagina su facebook che, in dodici mesi, ha raggiunto il ragguardevole numero di 27.111 fans che si sono iscritti da tutte le parti del mondo.
«Non avrei mai pensato – spiega Stefano Vietina, il giornalista che ha dato vita al progetto e che collabora anche con il nostro giornale – di raggiungere questi risultati quando ho cominciato a girare per le Dolomiti con una videocamera tascabile, la Vado della Creative. Un piccolo apparecchio nemmeno in commercio in Italia (si acquista solo via internet), ma molto duttile e soprattutto sempre a portata di mano. Facebook ci ha poi dato uno slancio del tutto inatteso, in quanto ci ha consentito di allacciare rapporti con tantissimi appassionati, residenti in tutto il mondo. Il punto più lontano? Melbourne, esattamente 18.800 chilometri di distanza dalla Tre Cime di Lavaredo».
Prossimi obiettivi? «Stiamo svezzando l’ultimo nato del progetto, il sito www.dolomitichannelsuyoutube.it che raccoglie e sistematizza, grazie all’impegno di mia moglie Annalisa De Bernardin, giornalista cadorina che condivide con me questo progetto, i vari materiali che transitano sulla pagina facebook ed ovviamente anche i video: recentemente ne abbiamo dedicati tre a Pieve di Cadore, con la casa del Tiziano ed il parco del Roccolo, ma abbiamo pubblicato anche vari filmati dal Friuli e dal Trentino Alto Adige. Sono molto contento, a questo proposito, di aver trovato alcune aziende come Leitwind, Errebi, Sextner Dolomiten, (ed altre ne stanno arrivando) che hanno apprezzato la nostra idea e ci hanno dato concretamente una mano per portarla avanti. La nostra carta vincente sono i contenuti, il quotidiano aggiornamento, la credibilità che deriva dalla passione per queste montagne ed anche per la gente che qui vive». Nel nuovo sito, www.dolomitichannelsuyoutube.it, che ha appunto il compito di rendere facilmente accessibili tutti i video del canale su YouTube e tutti i contenuti della pagina facebook, si trovano filmati, foto, personaggi che hanno legato il loro nome alle Dolomiti.
fonte: Corriere delle Alpi