Sabato 4 febbraio alle 10, nella sala del teatro Kursaal di Auronzo di Cadore si terrà l’incontro con l’attore, cantante e compositore Moni Ovadia, protagonista del video “Il dovere di ricordare. Riflessioni sulla Shoah”, prodotto da G. B. Palumbo Editore. Alla giornata, inserita nella rassegna per le scuole “Il Mondo E’ Vostro Potete Cambiarlo”, partecipano anche la regista Elisa Savi e l’Assessore alla Cultura Tatiana Pais Becher.

Il video, ideato esclusivamente per scuole e docenti, è alla sua seconda presentazione in pubblico dopo l’evento dello scorso anno al Mandela Forum di Firenze, al quale avevano partecipato 10000 studenti e alcuni dei protagonisti del filmato. Moni Ovadia affronta il tema della Shoah riepilogandone i tratti salienti dal punto di vista storico. Cerca però, soprattutto, di ricostruire in modo efficace il clima culturale e sociale da cui si è potuto sviluppare lo sterminio degli ebrei, in particolare collegando quella tragedia ad atteggiamenti collettivi, come il razzismo, che continuano a esistere ancora, e che anzi sembrano rafforzarsi e diffondersi negli ultimi anni.

Oltre che un dovere verso il passato, la memoria della Shoah diviene così un modo per non perdere di vista i rischi della nostra società e per fare una scommessa sul presente. L’obiettivo del documento video è quello di fare in modo che la Giornata della Memoria, dedicata alla rievocazione critica della Shoah, non si riduca a un rituale vuoto e, soprattutto, per reagire a tutte le forme di revisionismo e perfino di negazionismo su questa materia delicatissima, è necessario offrire agli studenti esperienze di studio capaci di coinvolgerli anche emotivamente. In video alcuni “lettori” illustri: Antonio Albanese, Mauro Berruto, Nicoletta Braschi, Lorenzo Cherubini, Maurizio Dehò, Luciano Ligabue, Luciana Littizzetto, Shel Shapiro. Sul sito della Casa Editrice G.B. Palumbo è possibile visualizzare il trailer del documentario “Il dovere di ricordare. Riflessioni sulla Shoah”.

Fonte: BellunoPress.it