Il gruppo di minoranza Insieme Per Auronzo accoglie con grande soddisfazione la notizia dell’assegnazione di circa 3 milioni di euro dal Fondo Brancher per il finanziamento di due dei 6 progetti presentati dalla precedente giunta,
della quale facevano parte i due attuali membri della minoranza.

Tra i progetti finanziati ci sono infatti i due stralci della ciclabile Auronzo-Misurina, il cui primo tratto fino a Palus San Marco era già stato progettato nel mandato 2002-2007 dall’allora Sindaco Walter Antoniol e gode già di un progetto definitivo, oltre al progetto della centralina di Ponte Malon.

I 6 progetti proposti includevano il rifacimento del palaghiaccio, l’arredo urbano della zona Bucintoro-ponte di Transacqua, la creazione di nuove piste a Col Agudo e la sistemazione dell’omonimo rifugio. Forte è il rammarico per il mancato finanziamento del rifacimento dello stadio del ghiaccio, struttura importantissima per tutta la comunità che necessità di un intervento immediato per poter garantire il servizio alle varie società sportive della Val D’Ansiei.

Riteniamo di particolare importanza, per il futuro turistico ed economico della Val D’Ansiei, il prolungamento della ciclabile verso Misurina, fortemente voluto da questo gruppo, e anche quello che verrà avviato a breve verso il Centro Cadore. Auronzo, con il Cadore, si trova in una posizione ideale per chi scende dall’ Alto Adige, dal Comelico e da Cortina e crediamo che il nostro paese possa diventare la meta ideale per gli appassionati del turismo della bici, un tipo di turismo che può senz’altro rappresentare una bella novità per il nostro territorio, pensando anche ad un possibile prolungamento verso Dobbiaco e la Val Pusteria.

Il capogruppo di minoranza
Tatiana Pais Becher