Al Rifugio Baion concerto del Coro Cai di Cividale e al Rifugio Cercena’ c’e’ la Festa degli aquiloni. Si intensificano gli appuntamenti dedicati alla montagna di Domegge di Cadore. Il calendario, inaugurato con i festeggiamenti di San Giovanni al Rifugio Eremo dei Romiti, snocciolera’, di settimana in settimana per tutta l’estate iniziative culturali, escursionistiche e alpinistiche che coinvolgeranno tutti e quattro i rifugi di Domegge, la locale sezione del Cai e la Stazione del Soccorso alpino di Centro Cadore.

Sabato scorso al Rifugio Baion e’ stata inaugurata la mostra dedicata alla montagna del pittore Orlando Fantin. E nel medesimo rifugio di Pian dei Buoi domenica 8 luglio alle 14,30 si esibiranno i cantori del Coro di Cividale. Tutta dedicata ai bambini e’ la Festa degli aquiloni al Rifugio Cercena’.

Sabato 14 luglio si svolgera’ il primo concatenamento delle Marmarole Orientali. L’idea e’ di farlo diventare un importante evento alpinistico. Non si tratta di una gara e neppure di una dimostrazione tecnica. Ma di una proposta che le Guide alpine Tre Cime fanno a quanti amano andar per rocce. I percorsi alpinistici per attraversare da est ad ovest, dal Rifugio Baion al Rifugio Ciareido, le Marmarole Orientali sono molteplici. Alcuni facilissimi e altri piu’ impegnativi. Si va dal terzo all’ottavo grado di difficolta’. Il clou culturale delle iniziative sostenute dal Comune di Domegge che vanno sotto il titolo “Un’estate di montagna da vivere” e’ senza dubbio la Mostra dedicata alla storia dell’alpinismo sulle Dolomiti del Cadore che sara’ inaugurata sabato 21 con una conferenza sul ruolo di Domegge nell’ambito dell’esplorazione degli Spalti di Toro. A questo tema sara’ dedicato anche il seminario internazionale che si svolgerà sabato 1 settembre al Rifugio Padova dove sono conservato molti “biglietti” lasciati in vetta dai primi salitori.

Un appuntamento che riveste un significato molto speciale e’ quello di sabato 28 luglio a Vallesella dove saranno festeggiati i 40 anni di generosa attivita’ della Stazione del Soccorso alpino di Centro Cadore. Il giorno successivo, domenica 29 luglio, al Rifugio Eremo dei Romiti la Dolomiti Symphonia Orchestra di Belluno suonera’ “La musica delle Dolomiti”. Il concerto e’ dedicato a tutti gli appassionati di montagna in generale e alle Dolomiti del Cadore in particolare.