L’11 marzo chiuderà l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Pieve di Cadore. La notizia è stata data martedì, con un comunicato ufficiale arrivato nelle cinque sedi del Veneto che l’Agenzia intende sopprimere entro l’anno. Oltre a quello di Pieve, chiuderanno anche un ufficio in provincia di Rovigo, due in provincia di Treviso e uno ad Arzignano in provincia di Vicenza. La notizia era nell’aria ormai da tempo; ma, considerando che in provincia di Belluno gli uffici dell’Agenzia sono solo tre (a Belluno, Feltre e appunto Pieve, che copre il territorio da Auronzo a Cortina, compreso il Comelico) si sperava che il servizio non fosse soppresso. Invece no.
«L’Agenzia intende sopprimere altri uffici territoriali di livello non dirigenziale», si legge nella nota inviata da Roma che cita i decreti governativi che hanno portato a prendere tale decisione, «aventi carichi di lavoro molto esigui, al pari di quelli riportati nella predetta informativa, per i quali non si giustificano gli oneri connessi al loro funzionamento. Verranno pertanto soppressi gli uffici territoriali di Nizza Monferrato, Cossato, Bra, Chieri, Domodossola, Santhià, Pieve di Cadore, Badia Polesine, Castelfranco Veneto, Vittorio Veneto e Arzignano. Tale decisione permetterà un ulteriore consistente risparmio annuo sui costi di gestione».
Hanno chiesto un incontro urgente con i vertici dell’Agenzia delle Entrate i componenti dell’Unione sindacale di Base, Pubblico Impiego-Agenzie Fiscali. «Dopo la chiusura di 17 uffici dell’Agenzia delle Entrate e di due dell’ex Agenzia del Territorio», scrivono nel loro sito web i membri di Usb, «prosegue la spending review dell’Amministrazione; e, a pagare, saranno come sempre soltanto i lavoratori e quei cittadini che utilizzano i servizi. Abbiamo immediatamente scritto alla direzione centrale per avere un incontro urgente al fine di garantire il posto di lavori ai dipendenti degli uffici».
Resta poi la questione del disagio per gli utenti. Chi avrà bisogno dell’ufficio, ad esempio da Cortina, dovrà recarsi sino a Belluno; idem da Lorenzago o da Auronzo.
(a.s.)
Fonte: Corrierealpi.gelocal.it