Al Rifugio Carducci ad Auronzo di Cadore è in programma un clamoroso ferragosto psichedelico con i Pink Size, tribute band di Vittorio Veneto molto amata dai più accaniti fan dei Pink Floyd.
Dalle ore 12 la musica rock si diffonderà sulle Dolomiti e mentre i Pink Size riproporranno i grandi successi della mitica band come Hey you ed Comfortably Numb, sotto la Cima Piccola della Croda di Toni l’A-Team, danzerà lungo le slackline.
La band propone sonorità dei Pink Floyd a 360° riproducendo fedelmente anche brani del primo periodo del gruppo inglese come Atom Heart Mother Suite, Saucerful Of Secrets e Echoes.
L’A-Team, gruppo composto da Armin Holzer, Alex D’Emilia e Aldo Valmassoi praticano l’highline, ossia la disciplina che vede gli sportivi camminare sospesi nel vuoto, imbragati, su una fettuccia di 2,5 centimetri tesa fra due picchi rocciosi.
Questo Ferragosto niente ombrelloni, angurie o code in autostrada: l’appuntamento è sotto la Croda dei Toni per una giornata all’insegna del progressive rock!
I Pink Size sono incredibilmente bravi e abbiamo voluto supportare questo evento in quanto unico e originale. Dichiara Matteo Gracis ideatore del portale di promozione e informazione NuovoCadore che è anche il media partner dell’evento. Organizzare la manifestazione è una bella sfida e noi amiamo le sfide infatti speriamo che questo possa essere solo l’inizio un vero e proprio festival psichedelico nelle Dolomiti. NuovoCadore vi aspetta in quota!
Il Rifugio Carducci è situato nel cuore del circo roccioso formato dalle bastionate della Croda dei Toni e del Monte Giralba di Sopra. Da questa stupenda balconata si gode un vasto panorama verso Croda di Ligonto, i gruppi del Crissin, del Bivera, del Cridola fino a giungere ai Monfalconi. La struttura è aperta nel periodo estivo da giugno a fine settembre, dispone di 55 posti letto e la cucina casalinga offre piatti semplici e tradizionali.
Essendo uno dei pochi rifugi raggiungibili solo a piedi le vie consigliate per arrivare in tempo per l’evento sono:
− Elicottero / Taxi partenza dai prati di Giralba subito dopo il ponte sul torrente Giralba (vedi segnaletica). Orari: dalle ore 8.30 alle 11,30. Comunque fino a 10 minuti prima dell’inizio del concerto. Costo: 50 € andata e 80 € andata/ritorno.
− Salire da Auronzo di Cadore per la Val Giralba 6 km e 1400 mt. di dislivello; tempi di percorrenza media 4 ore.
− Salire dalla val Fiscalina 6 km e 1000 mt. di dislivello; tempi di percorrenza 3 ore. Andare a Moso di Sesto Pusteria e lasciare la macchina al parcheggio della Val Fiscalina.
− Dalle Tre Cime di Lavaredo salendo in macchina al Rifugio Auronzo, perchè il primo autobus arriva alle 9.45 e solo con passo molto veloce si può arrivare in tempo per il concerto.
− Sentiero più breve è il n° 104 che passa per i laghi di Cengia, rifugio Pian di Cengia e rifugio Comici. 8 km e 400 mt. di dislivello. Tempo di percorrenza 3 ore e mezza.