La rassegna culturale “Tre Cime InCanto è … Autore” invita il pubblico dell’estate culturale auronzana al prossimo appuntamento presso la Forcella Longères ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, dove giovedì 8 agosto alle 17.30 verrà presentato il libro “Point Lenana” di Wu Ming 1 e Roberto Santachiara.

Il libro è scritto da Wu Ming 1, ferrarese che vive a Bologna, membro del collettivo di scrittori “Wu Ming” di Bologna, insieme a Roberto Santachiara, agente letterario dal 1988, che vive a Pavia, appassionato di alpinismo e viaggi, e che ha alle spalle più di trent’anni di escursioni e ascensioni in ogni parte del mondo. L’idea è stata quella di ripercorrere e raccontare una storia incredibile come quella di Felice Benuzzi che scappò dal campo di prigionia inglese in Africa per scalare il Monte Kenya, per poi riconsegnarsi alle autorità britanniche.

Una notte africana del 1943, mentre nel mondo infuria la guerra, tre italiani fuggono da un campo di prigionia e scalano il Monte Kenya con mezzi di fortuna. Diciassette giorni di libertà, incoscienza e fame che morde, per poi tornare ai reticolati e riconsegnarsi ai carcerieri inglesi. Uno di loro, Felice Benuzzi, racconterà la storia in un libro, anzi: in due libri, e già qui si nasconde un mistero. Chi è Felice? Chi sono i suoi compagni di evasione? Cosa facevano prima della guerra, e cosa faranno dopo? Impossibile raccontarlo senza investigare la storia di quest’uomo che incontra protagonisti di quel periodo in cui la sua storia e la storia di un popolo si intrecciano, e senza seguire le scie di molte esistenze, passando dalla Trieste asburgica alla Roma mussoliniana, dalla Cirenaica del guerrigliero Omar Al-Mukhtar alle Dolomiti del rocciatore triste Emilio Comici, dall’Etiopia del turpe generale Graziani alla Nairobi dove morí il Duca d’Aosta, dalle foreste della rivolta Mau Mau alla Berlino della guerra fredda, per arrivare infine ai giorni nostri. O meglio, al 2010, l’anno in cui Roberto Santachiara e Wu Ming 1 inseguono fantasmi scalando fino in cima il Monte Kenya per immedesimarsi nel protagonista.

Point Lenana è il risultato di anni di viaggi, interviste e ricerche d’archivio. È un’inchiesta-romanzo, un poema epico in forma di saggio, una scorribanda nel Novecento resa con una scrittura indefinibile e sicura, spesso commovente, a volte crudele. Un racconto di tanti racconti, che parla di esploratori e squadristi, di poeti e diplomatici, di guide alpine e guerriglieri, dell’Africa e delle Alpi Giulie. Attraversa i territori e la storia di quattro imperi. Parla di uomini che vagarono sui monti. Uomini che in pianura e in città indossavano elmi e armature, e solo in montagna si sentivano finalmente leggeri, finalmente se stessi. La montagna era tempo liberato, rubato al dover vivere, conquistato con unghie, denti e piccozza.

Per il pubblico che vorrà assistere all’evento l’ingresso alla strada panoramica delle Tre Cime di Lavaredo sarà gratuito a partire dalle 16.30. In caso di maltempo la presentazione avverrà all’interno del Rifugio Auronzo.