Il giardino alpino dei fiori di montagna si trova a Candide nel comune di Comelico Superiore dove l’ente Regola ha voluto dedicare un ampio spazio per la realizzazione di questo progetto riprendendo l’idea dal prestigioso giardino botanico del Professore Giuseppe Martinelli, Salesiano della Colonia “Don Bosco”, che realizzò un’opera analoga in Valgrande, poi dismessa. L’importanza del giardino alpino di Candide è provata anche dal fatto che è divenuto una delle tappe fondamentali del Sentiero Frassati del Cai per la Regione Veneto. Curato dalla stessa Regola di Candide, si trova nel centro del paese e si snoda lungo un percorso a gradoni, con passerelle in legno per la visita delle diverse specie floreali tipiche del Comelico. Si possono ammirare esemplari di fiori rari come la salvia dei prati, la famosa “Regina delle Alpi”, il giglio di San Giovanni e la mutazione stagionale della flora.

Tratto dalla Tesi di Laurea Val Comelico, proposte di sviluppo: la Rete Museale del Legno e la valorizzazione del Patrimonio Artistico Laureanda Marta De Zolt, Relatore prof. Dario Maran, Correlatore prof.essa Stefania Portinari, Università Ca’ Foscari Venezia, AA 2012/2013, CdL Magistrale Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali